Public Engagement

Il Dipartimento realizza un ampio ventaglio di iniziative di Public Engagement a livello nazionale, che consistono in attività di divulgazione, di diffusione della conoscenza e iniziative di contenuto educativo rivolte alle scuole, alla cittadinanza e al territorio.

La referente del Dipartimento per le attività di terza missione- public engagement è la prof.ssa Federica Guerini.

Eventi in corso
Cinema docet. Proiezioni sull'attualità in Unibg
CINEMA DOCET. Proiezioni sull'attualità in Unibg

Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca "Cinema e media audiovisivi" del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione in collaborazione con tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, introdotte dai docenti ed esperti e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027.

L’ingresso è aperto alla cittadinanza, alle scuole e a tutta la comunità accademica.

Coordinamento: Adriano D'Aloia

Contatti: cinemadocet@unibg.it

Sito web: www.cinemadocet.unibg.it

 

Locandina proiezioni "Donne al lavoro. Lotte, sfide, conquiste" (1 e 8 marzo 2023)

Locandina proiezioni "Amori (stra)ordinari. Disabilità e affettività" (15 e 22 marzo 2023)

Locandina proiezioni "Altre giovinezze. Prospettive della terza età" (29 marzo e 12 aprile 2023)

Fedra. Lezioni d’amore, misoginia e libero pensiero
Fedra. Lezioni d’amore, misoginia e libero pensiero

In occasione dell’uscita in Germania dell’ultimo libro di Agnese Grieco dedicato a Fedra, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione propone un dialogo con la scrittrice e drammaturga per riflettere sulla potenza ancora oggi eversiva di questa figura indomita del mito classico. Al dialogo, scandito dalle letture dell’attrice Ida Marinelli, che farà ascoltare al pubblico la voce viva di Fedra, partecipano la scrittrice Paola Capriolo e la studiosa Chiara Torre. L’incontro è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, nonché agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.

L'evento, promosso da Cecilia Nobili e Amelia Valtolina e finanziato nell'ambito del bando di Ateneo per attività di Public engagement 2023, si svolgerà il 20 aprile 2023 dalle 16 alle 18 in Aula Castoldi presso la sede di Sant'Agostino.

Per ricevere informazioni e il link all’evento: cecilia.nobili@unibg.itamelia.valtolina@unibg.it

Locandina evento

 

Eventi conclusi
100 anni di Beppe Fenoglio
100 anni di Beppe Fenoglio

In chiusura dell’anno dedicato alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita dello scrittore e partigiano Beppe Fenoglio, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, con il Centro Studi Beppe Fenoglio Onlus e l’ISREC BG - Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, propone un incontro pubblico per discutere del valore e dell’eredità dell’esperienza biografica e letteraria di Fenoglio.
L’incontro si terrà il 9 febbraio 2023 dalle 9:30 alle 12:30 ed è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, ma soprattutto agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.
Al termine è previsto un rinfresco per relatori, relatrici e docenti accompagnatori.

Iniziativa a cura di Nunzia Palmieri, finanziata nell’ambito del Bando di Ateneo per attività di Public Engagement.

Per info e prenotazioni scrivere a nunzia.palmieri@unibg.it

Locandina evento

 

Eventi di PE