Teaching Quality Program

ANNO ACCADEMICO 2023/24
Il teatro antico sulla scena contemporanea
Il teatro antico sulla scena contemporanea

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla drammaturgia, alla messa in scena e alla promozione di eventi legati al mondo della performance teatrale e, nello specifico, di opere teatrali del mondo greco-romano. Il programma prevede conferenze e spettacoli teatrali con la partecipazione di importanti figure che lavorano a contatto con il mondo dello spettacolo antico – attori, registi, traduttori, studiosi – e si conclude con la visione delle rappresentazioni del Festival del dramma antico a Siracusa. Le adesioni al ciclo di incontri verranno registrate in occasione dell’incontro di presentazione. Tutti gli eventi in programma sono aperti al pubblico.

Iniziativa promossa dal gruppo di ricerca Ant.Class. - Studi e ricerche sul mondo greco, romano e bizantino

Coordinamento scientifico: Paolo Cesaretti, Lucia Degiovanni, Bernadette Majorana, Elena Mazzoleni, Cecilia Nobili

Programma

Locandina - Caterina Mordeglia - 29.02.2024
Locandina - Federico Tiezzi - 06.03.2024
Locandina - Christian Poggioni - 13.03.2024
Locandina - Sara Troiani - 22.03.2024
Locandina - Andrea Capra - 13.05.2024
Locandina - Viaggio in Sicilia per la visione degli spettacoli dell’INDA al Teatro greco di Siracusa - 4-7 giugno 2024

Conoscere e comunicare la sostenibilità ambientale
tqp_conoscere_e_comunicare_la_sostenibilita_ambientale_programma

Il ciclo di incontri, a cura della società di data intelligence IN.TWIG, fornisce competenze specialistiche nell’ambito della tematizzazione e della divulgazione della sostenibilità ambientale. Vengono approfondite le tecniche di raccolta dei dati e le strategie di restituzione pubblica dell’analisi attraverso registri comunicativi visuali e verbali. La realizzazione dei progetti finali è attuata in collaborazione con il data journalist Luca Bonzanni per offrire ai/alle partecipanti l’opportunità di sperimentare le abilità di data storytelling nell’ambito di un processo comunicativo concreto.

Coordinamento scientifico: Alberta Giorgi, Maria Francesca Murru

Programma

Percorso di eccellenza interdisciplinare in studi classici, medievali, rinascimentali e moderni

Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione propone ai propri studenti del II e III anno dei corsi di Laurea triennale e agli studenti dei corsi di Laurea magistrale un’occasione esclusiva d’incontro con docenti di chiara fama, italiani e stranieri, oltre a un’esperienza di esplorazione del panorama attuale della ricerca di punta negli studi classici, medievali, rinascimentali e moderni tanto a livello nazionale che internazionale. Il Percorso di eccellenza dell’a.a. 2023-24 è dedicato al tema "Fortuna (e sfortuna) dell’antico nello spazio mediterraneo dalla tarda antichità all’età moderna". Nella convinzione che studiare il passato sia imprescindibile per leggere il contemporaneo, si propongono seminari che consentano un’adeguata formazione storico-culturale sulla sopravvivenza e sulle trasformazioni dell’antico, specie nello spazio mediterraneo, dall’epoca tardo-antica a quella moderna. Sono state considerate tre dimensioni di analisi dello spazio (quella cronologica, quella archeologica, quella geografica, esaminate con approfondimenti sulla documentazione storica), affiancandole allo studio delle forme espressive letterarie e artistiche che hanno caratterizzato quello spazio, recuperando l’antico (in tutte le sue possibili manifestazioni) e riplasmandolo secondo le esigenze e i valori caratterizzanti la società nelle varie epoche dalla tarda antichità alla modernità. Attenzione è stata data anche alla riflessione che tali epoche hanno espressamente dedicato all’antico, in ambito filosofico e storiografico, e ai testi, sul piano linguistico e filologico.

Coordinamento scientifico: Clizia Carminati

Docenti coinvolti: Virgilio Bernardoni, Paolo Buffo, Paolo Cesaretti, Monica D’Agostini, Lucia Degiovanni, Luca D’Onghia, Francesco Gangemi, Elena Gritti, Luca Lombardo, Nicola Morato, Cecilia Nobili, Marco Pellegrini, Luca Carlo Rossi, Riccardo Saccenti, Oreste Trabucco, Amelia Valtolina

Programma

ANNO ACCADEMICO 2022/23
Interdisciplinarità e mondo contemporaneo
Interdisciplinarità e mondo contemporaneo

Il laboratorio "Interdisciplinarità e mondo contemporaneo" offre agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione l’opportunità di apprendere, approfondire e sperimentare approcci e metodi interdisciplinari per la comprensione del mondo contemporaneo. Dapprima i partecipanti sono coinvolti in attività seminariali con ricercatori e docenti di vari Atenei italiani esperti di Storia dell’arte contemporanea, Cinema, fotografia e televisione, Filosofia teoretica e Storia contemporanea che relazionano su questioni e ricerche legate a diverse ed emergenti intersezioni tra forme di comunicazione, tecnologie e linguaggi. Successivamente, guidati da tutor, gli studenti sono impegnati in lavori di gruppo per la realizzazione di podcast che ragionino su chiavi di lettura interdisciplinari rispetto ai temi dei seminari.

Coordinamento scientifico: Adriano D’Aloia, Santino Raffaele Maletta, Federico Mazzei, Maria Francesca Murru, Nunzia Palmieri e Micol Pizzolati

Programma

Podcast

Percorso di eccellenza interdisciplinare in studi classici, medievali, rinascimentali e moderni

Il Percorso intende elevare la qualità della didattica mettendola in comunicazione con la ricerca e avviando gli studenti più meritevoli alla ricerca universitaria e a una progressiva specializzazione. Il percorso prevede la frequenza di 8 seminari di specializzazione di tre ore accademiche ciascuno, tenuti da studiosi di chiara fama nazionali e internazionali. Gli studenti potranno dialogare con gli studiosi e discutere con loro letture e progetti preventivamente predisposti dai relatori stessi. Il percorso si affiancherà al normale corso di studio, rappresentando un’occasione di approfondimento.

Coordinamento scientifico: Clizia Carminati

Docenti coinvolti: Maddalena Bonelli, Paolo Buffo, Paolo Cesaretti, Monica D’Agostini, Lucia Degiovanni, Luca Lombardo, Nicola Morato, Cecilia Nobili, Marco Pellegrini, Luca Carlo Rossi, Riccardo Saccenti, Oreste Trabucco

Programma

ANNO ACCADEMICO 2021/22
Esercitazioni di Digital Humanities
dh_21-22_tutte.jpg

Le esercitazioni intendono offrire una formazione attiva e partecipata nel nuovo campo, ricco di sbocchi professionali, delle Digital Humanities applicate alle discipline presenti nei piani di studio dei corsi di Lettere e Culture Moderne Comparate. Gli studenti avranno la possibilità di dialogare con esperti esterni a Unibg e di conoscere, sia dal punto di vista scientifico sia da quello tecnico-informatico, la costruzione e le funzionalità di progetti digitali di ricerca, di studio e di disseminazione dei contenuti disciplinari generalmente studiati durante la didattica tradizionale. Dei siti e delle applicazioni verranno mostrati sia il back end sia il front end.

Docenti responsabili: Luca Carlo Rossi, Paolo Buffo, Clizia Carminati, Paolo Cesaretti, Anna Chiara Cimoli, Lucia De Giovanni, Cecilia Nobili, Riccardo Rao, Amelia Valtolina

Programma

Registrazioni degli incontri

ANNO ACCADEMICO 2020/21
Esercitazioni di Letteratura italiana e Digital Humanities
lett._it_e_digital_humanities_i_ciclo.jpg

Le esercitazioni sono finalizzate a offrire agli studenti un approfondimento sugli strumenti che le Digital Humanities mettono a disposizione per lo studio della letteratura italiana, dal Medioevo all’Ottocento compreso, in Italia e all'estero. In sette seminari tenuti dai rispettivi referenti verranno illustrati alcuni progetti di ricerca d’avanguardia in corso di allestimento insieme ad alcuni progetti già attivi, mostrando agli studenti sia il front end sia il back end dei siti, con riflessioni su database, siti dedicati a singoli autori, edizioni critiche digitali.

Responsabili scientifici: Clizia Carminati, Luca Carlo Rossi

Programma I ciclo

Programma II ciclo