Piano Strategico

Il Piano Strategico di Dipartimento è il principale strumento di programmazione e indirizzo delle attività del Dipartimento nel medio periodo. Esso ha la funzione di definire le linee di sviluppo, gli obiettivi operativi e le azioni concrete che guideranno, nel triennio di riferimento, le politiche di ricerca, didattica e valorizzazione delle conoscenze.  

Il Piano si colloca all’interno del più ampio Piano Strategico di Ateneo, con cui condivide la visione generale e gli obiettivi di lungo periodo, ma li declina in modo specifico in base alle peculiarità disciplinari e organizzative del Dipartimento. In questo senso, esso rappresenta uno strumento di autovalutazione, pianificazione e miglioramento continuo, volto ad assicurare coerenza tra missione, risorse e risultati.  

Il documento si articola in tre parti fondamentali. La prima è l'analisi del contesto esterno e interno, che valuta le opportunità e le criticità del sistema universitario, le trasformazioni sociali, tecnologiche e demografiche, nonché i punti di forza e le aree di miglioramento del Dipartimento. La seconda è la valutazione dello stato di attuazione del Piano precedente (2023–2025), utile a misurare i progressi compiuti e a identificare le azioni da consolidare o riprogettare. Infine, la terza parte è dedicata alla definizione degli indirizzi strategici per il triennio 2026–2028, con la descrizione dettagliata delle attività da intraprendere nei tre ambiti centrali:  

  • Didattica: orientata all’innovazione, all’inclusione e all’internazionalizzazione;  
  • Ricerca: finalizzata al rafforzamento della qualità scientifica, delle reti interdisciplinari e della partecipazione a progetti competitivi;  
  • Valorizzazione delle conoscenze: mirata a promuovere il dialogo con il territorio, la diffusione dei saperi e l’impatto culturale e sociale delle attività accademiche.  

Il Piano Strategico di Dipartimento non è solo un adempimento amministrativo, ma un impegno condiviso che coinvolge l’intera comunità dipartimentale — docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo e studenti — nella costruzione di una visione comune per il futuro. Attraverso la sua attuazione, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione intende consolidare il proprio ruolo come polo di eccellenza scientifica, formativa e culturale, capace di coniugare tradizione umanistica e innovazione digitale, radicamento territoriale e apertura internazionale.