Strategia

Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione pone tra i propri obiettivi strategici nel campo della valorizzazione delle conoscenze il consolidamento e l’ampliamento del dialogo con la comunità scientifica e civile, promuovendo una relazione strutturata e continuativa con gli stakeholder istituzionali e territoriali. Le azioni previste mirano a rafforzare la presenza pubblica delle scienze umane e a rendere riconoscibile il contributo culturale, educativo e sociale delle attività accademiche. L'attività del Dipartimento si distingue in particolare per una forte vocazione al public engagement, concependo la produzione di conoscenza come un processo aperto alla società. La collaborazione con istituzioni culturali, musei, teatri, archivi, festival e imprese creative del territorio contribuisce a trasformare la ricerca in un laboratorio permanente di riflessione critica, innovazione e cittadinanza culturale.

Tra le priorità vi è la condivisione dei programmi di valorizzazione con enti e soggetti strategici del territorio, così da garantire una progettazione concertata e coerente con le esigenze culturali e formative della cittadinanza. Parallelamente, il Dipartimento intende sviluppare un piano di comunicazione integrato – in collaborazione con la Comunicazione di Ateneo – per diffondere in modo più efficace i risultati e le iniziative di ricerca e di terza missione, potenziando la visibilità delle competenze e delle risorse interne.

Particolare attenzione è dedicata al coinvolgimento attivo dei docenti e degli studenti nei progetti di valorizzazione, sia attraverso attività di formazione dedicate alla progettazione e rendicontazione, sia mediante esperienze laboratoriali e iniziative di public humanities (mostre, podcast, installazioni, eventi pubblici). L’obiettivo è promuovere un modello di apprendimento e di produzione culturale basato sulla partecipazione, la responsabilità e l’impatto sociale.

Un ulteriore asse di sviluppo riguarda la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e architettonico dell’Ateneo e della città di Bergamo, inteso come spazio di relazione e di identità condivisa. In tale ambito, il Dipartimento intende rafforzare le collaborazioni con le principali istituzioni culturali cittadine – tra cui l’Accademia Carrara, la GAMeC e la Fondazione Teatro Donizetti – per la progettazione di percorsi, mostre e iniziative che rendano accessibile e fruibile il patrimonio in chiave educativa e sociale, contribuendo anche alla costruzione della cosiddetta “dorsale della cultura” bergamasca.

Infine, la nuova programmazione prevede l’armonizzazione delle pratiche di rendicontazione e valutazione delle attività di valorizzazione, attraverso procedure di registrazione e monitoraggio, al fine di riconoscere formalmente il contributo di docenti e ricercatori e di integrare la terza missione nel ciclo di vita della ricerca.

Nel complesso, la valorizzazione delle conoscenze rappresenta per il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione non solo un ambito operativo, ma una dimensione costitutiva della propria identità: un modo di concepire la ricerca umanistica come bene comune, capace di generare innovazione culturale, coesione sociale e consapevolezza civica.