Il Dipartimento in cifre

Persone (al 31.12.2024)
  • 18 professori ordinari
  • 31 professori associati
  • 22 ricercatori
  • 10 visiting incoming (15gg) (relazione artm per il 2023)
Offerta formativa (a.a. 2024-2025)
  • 3 corsi di laurea triennale

  • Filosofia
  • Lettere
  • Scienze della Comunicazione

6 corsi di laurea magistrale

  • Comunicazione, Informazione, Editoria
  • Culture Moderne Comparate
  • Culture Umanistiche
  • Filosofia, Scienze e Società
  • Philosophical Knowledge: Foundations, Methods, Applications (interateneo)
  • Valorizzazione del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale

1 corso di dottorato

  • Studi Filologici e Linguistici sul Patrimonio Scritto e Orale

5 Iscritti totali (XXXVII, XXXVIII e XXXIX ciclo compresi gli iscritti ai corsi ad esaurimento)

5 Iscritti primo anno (XXXIX ciclo)

Indicatori di internazionalizzazione

25 insegnamenti erogati in lingua straniera

2 accordi con università straniere: double degree/joint degree

43 accordi con università straniere: altri accordi

Studenti (a.a. 2023-2024)

Lauree triennali: oltre 2360 iscritti

Lauree triennali: oltre 820 iscritti al primo anno

Lauree magistrali: oltre 650 iscritti

Lauree magistrali: oltre 230 iscritti al primo anno

Totale: oltre 3020 iscritti

Totale: oltre 1050 iscritti al primo anno

Rapporti Lauree triennali

Rapporti Lauree magistrali

13 studenti in mobilità in entrata

54 studenti in mobilità in uscita

Indagine Alma Laurea 2023

Laureati magistrali

70,2% tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea

78,3% tasso di occupazione a 3 anni dalla laurea

84,8% tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a tre anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a cinque anni dalla laurea

Ricerca e trasferimento tecnologico 2024

30 Progetti da bando competitivo nazionali attivi nell’anno (vedi UniFind)

1 Progetto da bando competitivo internazionali attivi nell’anno (vedi UniFind)

270 Prodotti della ricerca su AISBERG pubblicati nell’anno

  • 89 articoli su rivista
  • 23 monografie e edizioni critiche
  • 0 brevetti
  • 88 attività di terza missione (relazione artm per il 2023)