Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo presenta percorsi di ricerca e di formazione nell’ambito del sapere umanistico, ma con una particolare apertura alle altre scienze: interdisciplinarità e transdisciplinarità, internazionalizzazione, capacità di trasferire sul territorio il sapere prodotto in Università, anche grazie a una rete di collaborazioni con le altre istituzioni culturali e pubbliche, sono le caratteristiche principali che qualificano le attività del Dipartimento.
L’offerta formativa si caratterizza per l’attenzione ai percorsi interdisciplinari e per il profilo internazionale.
Il Dipartimento copre l’intero ventaglio delle discipline umanistiche, offrendo una formazione d’eccellenza nell’ambito delle letterature, della storia delle arti e della moda, della linguistica e della filologia, della filosofia e della storia, della storia della filosofia e della storia delle scienze, della sociologia e delle scienze della comunicazione.
Il profilo internazionale è legato anche a collaborazioni di ricerca (Università della Sorbona) e didattica con prestigiosi atenei esteri, a insegnamenti erogati in lingua inglese e a docenti e visiting professor stranieri dell’Università di Oxford e del Max-Planck Institute for the History of Science di Berlino, nonché a varie destinazioni Erasmus+, a borse di studio all’estero su programmi specifici e tirocini all’estero.
Una larga offerta di attività integrative, con seminari, laboratori, tirocini, viaggi di istruzione e summer school, consente agli studenti di approfondire gli ambiti del sapere prediletti al di fuori dei metodi di insegnamento tradizionali, in una dimensione a misura d’uomo e di dialogo diretto con i docenti.
La mission del Dipartimento è finalizzata ad assicurare ricerca, formazione, inserimento nel mondo del lavoro e impatto sul territorio all’altezza delle sfide del mondo contemporaneo. Le attività del Dipartimento sono orientate ad affrontare con consapevolezza i problemi delle società contemporanee multietniche, multiculturali e plurilingui, e le emergenze planetarie delle migrazioni e demografiche, della tutela della biodiversità ed ecologiche, nel superamento di ogni forma di discriminazione di genere, di razza, di cultura, di etnocentrismo e di antropocentrismo.