
Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo fonda la propria attività su tre principali filoni tematici fra loro intrecciati, che guidano la didattica, la ricerca scientifica e l'impegno culturale di valorizzazione delle conoscenze.
Il primo ambito riguarda lo studio del patrimonio culturale tramite la promozione di uno sviluppo imperniato sulla diversità culturale e sul dialogo tra persone, lingue, culture, competenze e pratiche eterogenee, dedicandosi alla tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale. Testi letterari, audiovisivi, opere d’arte, manoscritti e archivi digitali diventano così strumenti vivi di ricerca e insegnamento, fruibili non solo dagli studiosi ma da tutta la società, attraverso laboratori, progetti di digitalizzazione e iniziative pubbliche.
Il secondo ambito riguarda l’analisi critica della società e della comunicazione contemporanea e pone il Dipartimento come un laboratorio di riflessione sui concetti di cultura e società, consapevole che entrambi possano essere pensati, narrati e comunicati in modi differenti. In questo ambito il Dipartimento favorisce iniziative in sinergia con i portatori di interesse del territorio, promuovendo una cultura capace di incentivare inclusione, contrasto alle disuguaglianze e impegno etico e sociale. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, in grado di comprendere e orientarsi nella complessità della società globale e digitale.
Il terzo ambito riguarda i saperi filosofici e pone al centro la riflessione critica e la formazione integrale della persona. Il Dipartimento elabora nuovi modelli di insegnamento e valorizzazione dei saperi umanistici anche attraverso tecnologie innovative, attualizzando la figura dell’intellettuale come portatore di pensiero critico, capacità di astrazione e abilità nel leggere la realtà a partire dalla pluralità degli sguardi e dei saperi. Filosofia, etica e studi sul pensiero critico diventano strumenti per comprendere le grandi questioni culturali e sociali, stimolando giudizio autonomo e responsabilità civica.
Questi tre ambiti si intrecciano con sette macro-obiettivi, che costituiscono l’orizzonte per la ricerca, la didattica e l’azione culturale:
A partire da questa cornice generale, il Dipartimento sviluppa le proprie azioni tese a costruire un ambiente accademico capace di coniugare eccellenza scientifica e didattica, attenzione alla persona e impegno civile, in un dialogo aperto con il territorio e la comunità internazionale.
Il Dipartimento copre l’intero ventaglio delle discipline umanistiche, offrendo una formazione d’eccellenza nell’ambito delle letterature, della storia delle arti e della moda, della linguistica e della filologia, della filosofia e della storia, della storia della filosofia e della storia delle scienze, della sociologia e delle scienze della comunicazione.
L’offerta formativa è costituita da corsi di laurea triennale e magistrale e si caratterizza per l’attenzione ai percorsi interdisciplinari, legato anche a collaborazioni di ricerca (Università della Sorbona) e didattica con prestigiosi atenei esteri, a insegnamenti erogati in lingua inglese e a docenti e visiting professor stranieri dell’Università di Oxford e del Max-Planck Institute for the History of Science di Berlino, nonché a varie destinazioni Erasmus+, a borse di studio all’estero su programmi specifici e tirocini all’estero.
Una larga offerta di attività integrative, con seminari, laboratori, tirocini, viaggi di istruzione e summer school, consente agli studenti di approfondire gli ambiti del sapere prediletti al di fuori dei metodi di insegnamento tradizionali, in una dimensione a misura d’uomo e di dialogo diretto con i docenti.