Il Dipartimento realizza un ampio ventaglio di iniziative di Public engagement a livello nazionale, che consistono in attività di divulgazione, di diffusione della conoscenza e iniziative di contenuto educativo rivolte alle scuole, alla cittadinanza e al territorio.
Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca CiMAV - Cinema e media audiovisivi in collaborazione con tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, adeguatamente introdotte e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Coordinamento: Adriano D'Aloia
Contatti: cinemadocet@unibg.it | Sito web: cinemadocet.unibg.it
Con il patrocinio del Comune di Bergamo - Assessorato alla cultura e rapporti con l'Università e la collaborazione di Fondazione Alasca - Archivi dell'audiovisivo
PROGRAMMA
Ciclo 1 | CINEMA.I. - L'Intelligenza Artificiale sul grande schermo (10, 17, 24, 31 ottobre 2024)
In collaborazione con il Tavolo di lavoro interdisciplinare sull’intelligenza artificiale, per riflettere sulle potenzialità, i limiti, le implicazioni etiche e affettive, l’impatto economico e sociale, gli scenari tecnologici e culturali dell’A.I.
Ciclo 2 | CINEMA.I. - Animal Intelligence (7, 14, 21 novembre 2024)
Ciclo 3 | Davide Ferrario: Cinema e letteratura (28 novembre, 5, 12 dicembre 2024)
In collaborazione con Doppiozero, Bergamo Film Meeting e Lab 80 film.
- Presentazione dell’archivio delle Filosofe -Swip Italia
Responsabile: prof.ssa Maddalena Bonelli
1) Tre incontri con i licei Lussana (BG), Manzù (BG) e Amaldi (Alzano
Lombardo) da tenersi tra marzo e maggio 2025
2) Evento Biblioteca Tiraboschi 20 marzo 2025
incontri-dibattito organizzati nelle tre scuole superiori avverranno con la presenza della responsabile del progetto, della collega Elisa Ravasio (docente di secondaria e collaboratrice con il dipartimento di LFC dell’università di Bergamo) che ha preso contatto con le scuole e organizzato gli incontri, di una componente del direttivo di SWIP Italia, degli/delle studenti e di alcuni/alcune docenti. In questi incontri ci si propone di mostrare e discutere i motivi dell’assenza o della scarsa presenza nei manuali scolastici e universitari del pensiero delle filosofe. Essi saranno un’occasione per discutere della questione e per illustrare l’Archivio come strumento di conoscenza e valorizzazione delle filosofe, colmando le lacune dei manuali di liceo.
Per quel che riguarda l’incontro alla Biblioteca Tiraboschi, esso avverrà alla presenza della responsabile del progetto, della dott. Alessandra Messina, istruttore direttivo amministrativo della rete bibliotecaria urbana di Bergamo e della filosofa Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele), socia fondatrice di SWIP-Italia, esperta di femminismo e autrice di un volume sul linguaggio d’odio che ha avuto molto successo in questi anni (Hate Speech. Il lato oscuro del
linguaggio. Laterza 2024). L’incontro è rivolto a docenti, studenti e al grande pubblico e fornirà l’occasione per presentare l’Archivio e parlare di questioni inerenti all’esclusione e alla discriminazione delle donne, anche in ambito accademico.
_____________________________________________________________________________________________________________
- Sguardi e pratiche decoloniali. Per una mappatura partecipativa delle tracce del fascismo e del colonialismo sul territorio bergamasco
Responsabile: prof.sse Anna Chiara Cimoli e Federica Sossi
Riflessione sulle tracce di fascismo e colonialismo nello spazio pubblico della città di Bergamo e sulle loro possibili interpretazioni nella contemporaneità.
22 Gennaio 2025: Workshop e passeggiate con studenti del liceo Manzù e di Unibg con la prof. Silvia
Iannelli, Università di Padova, 22 gennaio 2025
27 Gennaio 2025: Collaborazione con l’ISREC-Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza alla
cerimonia di deposizione di una pietra di inciampo. La collaborazione prevede di tematizzare
l’intreccio di colonialismo e fascismo durante la Seconda guerra mondiale.
Febbraio 2025: Workshop e passeggiate con student* del liceo Manzù e di Unibg con la prof.sse
Anna Chiara Cimoli, Federica Sossi e ricercatrici e ricercatori dell’Isrec, Aned, Centro culturale
protestante di Bergamo.
12 marzo 2025: Conferenza prof. Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena
Marzo-maggio 2025: incontri student* universitar* e student* Manzù per l’avvio della
progettazione dell’applicazione. Negli incontri verranno coinvolti anche i centri culturali e di ricerca
coinvolti nel progetto.
Ottobre 2025: Conferenza Wu Ming, Bologna.
Novembre 2025: Conferenza Justin Randolph Thompson, “The Recovery Plan”, Firenze.
___________________________________________________________________________________________________________
- Oltre i confini: migrazioni teatrali e artistiche tra Europa e Americhe; Ai confini del visibile: linguaggi, generazioni e immagini della danza Butō nell’ambito della rassegna Fiore di tenebra. La danza Butoh a cura del Teatro tascabile di
Bergamo; Nei corpi del butō: per una ribellione danzata nell’ambito della rassegna Fiore di tenebra.
Responsabile: prof.ssa Elena Mazzoleni
Il 25 gennaio 2025, alle 18.30 circa, avrà luogo Oltre i confini: migrazioni teatrali e artistiche tra Europa e Americhe, secondo appuntamento del ciclo Ognuno è tradizione, pensato in sinergia con il terzo e quarto appuntamento del ciclo, che si terranno a febbraio.
In concomitanza con la settimana d’arte, che il TTB dedica quest’anno al butō, dal 23 febbraio al 2 marzo 2025, avrà luogo Ai confini del visibile: linguaggi, generazioni e immagini della danza Butō. L’evento è costituito da due appuntamenti che segnano l’inaugurazione della mostra di Fioravanti e la chiusura la rassegna artistica dedicata al butō a cura del TTB. La mostra fotografica sarà aperta al pubblico fino dal 23 febbraio al 9 marzo 2025.
In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione fotografica e della settimana d’arte, nonché della chiusura di quest’ultima, avranno luogo interventi di studiosi tesi a introdurre al pubblico l’esposizione fotografica e l’evento teatrale, nonché a darne approfondimento secondo uno sguardo interdisciplinare. In occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico gli spazi della biblioteca BTE e consentire una più agevole fruizione dell’esposizione, si offrirà un momento conviviale presso l’Ex Monastero del Carmine che, per il secondo appuntamento aperto al pubblico, sarà affiancato dall’organizzazione di una cerimonia del tè offerta dal TTB.
Per l’evento b) e c), in particolare, si prevede di realizzare il seguente programma:
-23 febbraio 2025 - Ai confini del visibile: linguaggi, generazioni e immagini della danza butō
Ore 17:00 Inaugurazione della mostra fotografica L’invisibile si fa danza dedicata al butō: M. Casari introduce e coordina il dialogo fra il fotografo Massimo Fioravanti e M. Pia D’Orazi
Ore 18:30 Momento conviviale presso gli spazi dell’Ex monastero del Carmine
-1 marzo 2025 - Nei corpi del butō: per una ribellione danzata
Ore 18:00 Chiusura della settimana d’arte dedicata al butō: M. Casari coordina il dialogo fra Cristian Pallone, Katja Centonze e Samantha Marenzi
Ore 19:30 Cerimonia del tè presso gli spazi dell’Ex Monastero del Carmine
Ore 21:00 Spettacolo di danza butō di Taketaru Kudo a cura del TTB
______________________________________________________________________________________________________________
- Medea. Parole e Immagini.
Responsabili: prof.sse Cecilia Nobili e Amelia Valtolina
L’evento si svolge il 15 aprile dalle 16 alle 18 presso i locali dell’Università e prevede la lettura recitata di testi teatrali da parte dell’attrice Ida Marinelli, alternata da momenti di commento e discussione da parte delle organizzatrici e delle ospiti.
Ospiti esterne: Ida Marinelli (attrice); Monica Centanni (Università IUAV di Venezia e Università di Catania)
Relatrici Unibg: Annachiara Cimoli; Cecilia Nobili; Amelia Valtolina.
L’evento costituisce il terzo appuntamento dopo “Fedra. Lezioni d’amore, misoginia e libero pensiero”, tenutosi il 20 aprile 2023 e “Cassandra. Una voce tra profezia e resistenza”, tenutosi l’8 maggio 2024, con grande successo di pubblico ed eco sulla stampa locale. Si intende ora offrire un nuovo momento di riflessione e confronto intorno a una figura femminile del mito greco, attraverso la sua rielaborazione nella letteratura contemporanea e nelle arti visive. Protagonista di questa edizione sarà Medea e l’evento prevede la messa in scena e lettura di passi tratti da tragedie greche e testi contemporanei ad opera dell’attrice Ida Marinelli, e una discussione sul ruolo che questa figura ha avuto nelle arti visive, dall’antichità ad oggi.
Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, in collaborazione con “Sinalefe.
Mapping of European Poetry. International Research Team” (University of Warsaw)
propone un incontro con Milo de Angelis, considerato da anni come uno dei
massimi poeti europei contemporanei, in occasione dell’uscita della sua
traduzione in italiano dei Fleurs du Mal di Baudelaire.
Come già in occasione della sua precedente traduzione di un altro grande classico
della cultura europea, il De rerum natura di Lucrezio, la versione in italiano
della poesia baudelairiana da parte di De Angelis è un riuscitissimo esempio di
“traduzione d’autore”, e si presenta come un vero e proprio scambio e incontro fra
poeta tradotto e poeta traduttore.
Nel dialogo con De Angelis si darà risalto alle novità offerte dalla poetica della
congenialità e della vicinanza fra voci distanti, al di là del tempo e dello spazio, che
si realizza nella traduzione di un grande classico. Oltre a leggere ampi passi della
sua traduzione, de Angelis si porrà in dialogo con gli studiosi che parteciperanno
all’incontro, nonché con il pubblico, che sarà così accompagnato in un viaggio
all’interno della sua idea di poesia e di traduzione come “patto giurato”, per
restituire nuova vita, nell’orizzonte e nella lingua del XXI° secolo, al capolavoro
baudelairiano ovvero a quel grande classico della modernità che per la prima volta
pone la metropoli al centro della poesia.
Oltre a Milo de Angelis, intervengono i membri del gruppo di ricerca Sinalefe:
Alessandro Baldacci (University of Warsaw), Camilla Miglio (Università di Roma
Sapienza) e Amelia Valtolina (Università di Bergamo). Partecipano all’incontro:
Alberto Comparini (Università di Bergamo), Maria Tosca Finazzi e Luca
Lombardo (Università di Bergamo). Letture di Viviana Nicodemo.
«Aperitivo letterario UniBg» Per i 650 anni dalla morte di Francesco Petrarca
Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca CiMAV - Cinema e media audiovisivi in collaborazione con tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, adeguatamente introdotte e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Coordinamento: Adriano D'Aloia
Contatti: cinemadocet@unibg.it | Sito web: cinemadocet.unibg.it
PROGRAMMA
Il Dipartimento propone un nuovo momento di riflessione e confronto intorno a una figura femminile del mito greco: Cassandra. Partendo dalle origini del mito e attraversando quindi la sua rielaborazione nella letteratura contemporanea, l’incontro intende restituire la voce dissidente e resistente di questa veggente, che ancora oggi si leva contro il potere e la sua violenza. Al dialogo, scandito dalla lettura di passi tratti da opere del teatro antico (Eschilo, Euripide) e da Cassandra di Christa Wolf, recitati dall’attrice Ida Marinelli, già interprete di Cassandra, partecipano Sotera Fornaro (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), Cecilia Nobili e Amelia Valtolina (Università degli studi di Bergamo).
L’incontro si terrà l'8 maggio 2024 ed è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, nonché agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.
Per ricevere informazioni e il link all’evento contattare cecilia.nobili@unibg.it; amelia.valtolina@unibg.it.
Primo evento pubblico del ciclo Ognuno è tradizione. Dialoghi sul patrimonio del teatro eurasiano, che si inserisce nella programmazione del Teatro Tascabile di Bergamo, Artaud, Bali e altre spigolature sugli orienti del teatro, a cura del prof. Matteo Casari (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), precede lo spettacolo La tragica storia del re Bungkut – Danze classiche dell’Isola di Bali, in scena al TTB, il 16 marzo.
Parte delle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Ex Monastero del Carmine, l’evento, introdotto dalla prof.ssa Anna Maria Testaverde (Università degli studi di Bergamo), propone un confronto aperto sui fondi della Biblioteca Teatrale Eurasiana, nonché sul percorso di ricerca intrapreso dal Teatro Tascabile di Bergamo come crocevia di tradizioni e pratiche sceniche.
Nella stessa data è prevista anche un’esposizione fotografica dedicata alle danze balinesi e aperta al pubblico.
Per iscriversi:
Scansionare il QR code all'interno della locandina
Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca CiMAV - Cinema e media audiovisivi in collaborazione con tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, adeguatamente introdotte e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Coordinamento: Adriano D'Aloia
Contatti: cinemadocet@unibg.it | Sito web: cinemadocet.unibg.it
PROGRAMMA
Una mostra di dodici diorami parigini di fine Ottocento-inizio Novecento, provenienti da una collezione privata di Bergamo, mette in scena un percorso educativo alla crescita secondo i costumi borghesi dell’epoca. Dalla cura del corpo alle lezioni di musica e danza, dalle visite presso i luoghi pubblici della Parigi alla moda (librerie, negozi specializzati, ristoranti, pasticcerie), ai viaggi verso le dimore di vacanza e all’estero, come segnala il passaggio per la Gare de Saint-Raphaël. Il ciclo offre un interessante spaccato della vita domestica e culturale della Parigi otto-novecentesca. Una mappa di riti privati e luoghi pubblici messi in movimento dai diorami tramite una tecnica che anticipa il cinema e la realtà virtuale, educando lo sguardo dello spettatore a orientarsi e immergersi nei nuovi spazi della modernità.
La mostra si tiene presso il Teatro Donizetti ed è visitabile, a ingresso libero, il 19 dicembre (ore 15-20) e dal 20 al 23 dicembre (ore 11-13 / 15-20). L'inaugurazione si terrà il 19 dicembre 2023 alle ore 15.
Attività a cura del gruppo di ricerca Arts and Humanities, con il coordinamento di Franca Franchi.
Locandina | Sito web: diorami.unibg.it
Si svolge il 6 ottobre 2023 alle ore 18 all'Auditorium di Piazza della Libertà (angolo via Norberto Duzioni 2, Bergamo) l'evento Metamorfosi e Meraviglia: L’Adone 1623-2023. Musica, parole e immagini per i 400 anni del capolavoro della poesia barocca italiana. Intervengono Clizia Carminati, Francesco Rossini, Giovanni Carlo Federico Villa, Marco Bernuzzi ed Elisabetta Olivadese. Letture di Debora Zuin. Intermezzi musicali a cura della Fondazione MIA - Cappella Musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore Bergamo - cembalo M.° Tomas Gavazzi - concertazione e direzione M.° Cristian Gentilini, intonati da Sigismondo d'India. All'evento è collegata una mostra virtuale sui libri di Giovan Battista Marino, a cura di Federica Chiesa e Lorenza Maffioletti. L'evento è organizzato da Clizia Carminati ed è a ingresso libero.
Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca CiMAV - Cinema e media audiovisivi in collaborazione con tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, adeguatamente introdotte e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo 2023-2027. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza.
Coordinamento: Adriano D'Aloia
Contatti: cinemadocet@unibg.it | Sito web: cinemadocet.unibg.it
PROGRAMMA
Nell'ambito della collaborazione con il 60° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, l'Università degli studi di Bergamo organizza un ciclo di tavole rotonde e conferenze sul tema "Il Novecento attraverso lo specchio musicale". Gli eventi, a cura di Virgilio Bernardoni, avranno luogo il 18 aprile e il 2 maggio alle ore 17.30 presso la Sala della Musica Tremaglia del Teatro Donizetti. Il ciclo si concluderà il 5 giugno alle 17.30 nella sede di Sant'Agostino con una conferenza sul tema "La musica per film".
Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione contribuisce al programma della terza edizione di Bergamo Next Level con tre eventi. Lunedì 8 maggio 2023 alle ore 11 in Sala Galeotti (sede di via dei Caniana 2) si terrà l'incontro I conflitti delle memorie: la scrittura della storia nella Russia di Putin, organizzato da Sante Maletta. Giovedì 11 maggio alle ore 10:30 al Teatro Sant’Andrea (via Porta Dipinta 37) si terrà la conferenza-spettacolo Forme e figure della pace, organizzata da Paolo Cesaretti. Giovedì 11 maggio alle ore 20:30 al Teatro Sociale (via Bartolomeo Colleoni 4) si terrà la conferenza-spettacolo Frontiere e conflitti. Arti performative a confronto, organizzata da Franca Franchi.
In occasione del 60° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il Teatro Donizetti di Bergamo ospita, dal 27 aprile al 9 maggio 2023, la mostra “Sinfonia di una grande città”. Luciano Baldessari e la cultura delle avanguardie. La mostra, a cura di Anna Chiara Cimoli con Fondazione CASVA, rilegge l’opera dell’architetto Luciano Baldessari (1896-1982). L’inaugurazione della mostra prevede una tavola rotonda a cui parteciperanno alcuni docenti dell'Università degli studi di Bergamo e un momento musicale. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio. Ingresso su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: annachiara.cimoli@unibg.it
In occasione dell’uscita in Germania dell’ultimo libro di Agnese Grieco dedicato a Fedra, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione propone un dialogo con la scrittrice e drammaturga per riflettere sulla potenza ancora oggi eversiva di questa figura indomita del mito classico. Al dialogo, scandito dalle letture dell’attrice Ida Marinelli, che farà ascoltare al pubblico la voce viva di Fedra, partecipano la scrittrice Paola Capriolo e la studiosa Chiara Torre. L’incontro è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, nonché agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.
L'evento, promosso da Cecilia Nobili e Amelia Valtolina e finanziato nell'ambito del bando di Ateneo per attività di Public engagement 2023, si svolgerà il 20 aprile 2023 dalle 16 alle 18 in Aula Castoldi presso la sede di Sant'Agostino.
Per ricevere informazioni e il link all’evento: cecilia.nobili@unibg.it; amelia.valtolina@unibg.it
In chiusura dell’anno dedicato alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita dello scrittore e partigiano Beppe Fenoglio, il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, con il Centro Studi Beppe Fenoglio Onlus e l’ISREC BG - Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, propone un incontro pubblico per discutere del valore e dell’eredità dell’esperienza biografica e letteraria di Fenoglio.
L’incontro si terrà il 9 febbraio 2023 dalle 9:30 alle 12:30 ed è rivolto agli studenti dell’Ateneo, alla cittadinanza, ma soprattutto agli studenti delle scuole superiori di Bergamo e provincia.
Al termine è previsto un rinfresco per relatori, relatrici e docenti accompagnatori.
Iniziativa a cura di Nunzia Palmieri, finanziata nell’ambito del Bando di Ateneo per attività di Public Engagement.
Per informazioni e prenotazioni: nunzia.palmieri@unibg.it