Crossing boundaries. Historiographical perspectives on the Italian stage in the United States (1850-1930)

2 aprile 2025 14:00 - 3 aprile 2025 09:00
Luogo: 
Sala Castoldi, Sant'Agostino
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Prof.ssa Elena Mazzoleni
Dott.ssa Giulia Bravi
Programma: 

Wednesday, April 2, 2025

2 p.m.- Welcome
Elena Mazzoleni, Università degli studi Bergamo
Caterina Pagnini, Università degli studi di Firenze

2,15 p.m. - Chair: Caterina Pagnini, Università degli studi di Firenze

Dalla East alla West Coast: il teatro di colonia nel memoriale di Gennaro Dorso, attore e suggeritore
Anna Maria Testaverde, Università degli studi di Bergamo
L’altra faccia della colonia: circolazione e radicamento della famiglia d’Arte Aguglia Ferraù negli Stati Uniti
Giulia Bravi, Università degli studi di Bergamo
Marietta Zanfretta "a miracle of grace and skill on the tight rope”
Elena Mazzoleni, Università degli studi di Bergamo

 

4 p.m. – break

La famiglia Braggiotti: una famiglia di artisti tra Firenze e Boston
Silvia Castelli, Biblioteca Marucelliana di Firenze, Anna Maria Testaverde,
Università degli studi di Bergamo
Dall’Italia al di là dell’Oceano: alcuni percorsi musicali nel sogno americano
Paola Ciarlantini, già Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Migrazioni e didattica del canto: New York negli anni dell’American Opera
Daniele Palma, Università degli studi di Firenze

 

Thursday, April 3, 2025

 

9,00 a.m. – Chair: Elena Mazzoleni, Università degli studi Bergamo
Il trionfo del polimorfismo: l’archivio digitale come esperienza generativa
Federico Valacchi, Università degli studi di Macerata
Impronte per una storia della tecnica della danza a Roma tra Sei e Settecento. L’arte coreutica nel programma europeo PerformArt (2016-2022)
Gloria Giordano, Accademia Nazionale di Danza
Descrivere la migrazione artistica: il database ArTeMIA
Annantonia Martorano, Università degli studi di Firenze
Giulia Bravi, Università degli studi di Bergamo

Presentazione del database ArTeMIA (Archivio Teatrale Migrazioni Italia-America)
Giulia Bravi, Università degli studi di Bergamo
Benedetta Colasanti, Università degli studi di Firenze

11,15 a.m. – break

11,45 a.m. - Chair: Anna Maria Testaverde, Università degli studi di Bergamo
Migrazioni pionieristiche nell’America del Nord e la sedimentazione del balletto classico fuori dall’Europa: Domenico Ronzani, coreografo, ballerino e impresario
(1857-1868)
Caterina Pagnini, Università degli studi di Firenze
«Una offerta seducentissima»: un decennio di tournée negli Stati Uniti per le ballerine italiane (1867-1877)
Benedetta Colasanti, Università degli studi di Firenze

1 p.m. - lunch

2,30 p.m. - Tutti In Scena Gli inizi del teatro italiano negli Stati Uniti
Laura Caparrotti, Kairos Italy Theater - New York
Proiezione del documentario Tutti in scena. La storia del Teatro Italiano negli Usa di Laura Caparrotti

3,45 p.m. – break

4,15 p.m. – Chair: Elena Mazzoleni, Università degli studi di Bergamo
Mondelli and Fogliardi, study perspectives and data already acquired 

Gianni Cicali, Georgetown University-Washington D.C.
Italians and the Arts in a Slave Society: New Orleans, 1805-1866
Greg Beaman, Georgetown University–Washington D.C.
Mario Bragaldi, scenografo e architetto italiano fra l'Europa e le Americhe
Alessandra Mignatti, Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano