Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione di Narratori delle pianure di Gianni Celati, un convegno in forma di seminario ripercorre la genesi e la composizione della raccolta di novelle forse più nota dello scrittore. Organizzata dal gruppo SINaB, Seminario Internazionale di Narrativa breve, l'iniziativa vedrà coinvolte ricercatrici e ricercatori chiamate a interrogarsi sui principali temi che le trenta novelle sollecitano, costruendo un percorso in cui sguardi e metodi d'indagine differenti dialogano al fine di mettere in luce la ricchezza ma anche la natura polimorfa di questo libro. Il convegno è strutturato in tre panel, ognuno dedicato a un tema specifico: Paesaggio, Sguardo, Dopo la foce, volti a interrogare rispettivamente la rappresentazione dello spazio, il legame con la cultura visiva e l'eredità che questa raccolta ha lasciato negli scrittori contemporanei. Paesaggio e Dopo la foce saranno organizzati in maniera tradizionale, con l'avvicendarsi di tre relazioni, mentre Sguardo avrà la fisionomia di una tavola rotonda, che vedrà anche la partecipazione della scrittrice Alessandra Sarchi.
I^ Sessione I 3 aprile 2025 I ore 14:45-18:00
Saluti istituzionali
Storia di trenta raccontini da inserire ovvero come da un libro solo ne sono nati due
Marco Belpoliti (Università degli studi di Bergamo)
Paesaggio
Modera: Nunzia Palmieri
Narratori per le pianure. Oralità come pratica ecologica
Claudia Dellacasa (University of Glasgow)
Prospettive mobili: strategie di spazializzazione in Narratori delle pianure
Marzia Beltrami (Università IULM)
«Una zona d’ombra da catturare» la costruzione delle novelle e del paesaggio in Narratori delle pianure attraverso il Fondo Gianni Celati
Cecilia Monina (Sorbonne Université)
II^ Sessione I 4 aprile 2025 I ore 10:00-12:30
Case sparse e altre specie di spazi
Nunzia Palmieri (Università degli studi di Bergamo)
Sguardo
Modera: Giacomo Raccis
«Scrivere è un modo di consumare il tempo». Celati e (l’inconfessabile) desiderio di sparire
Alessandra Sarchi (scrittrice)
Viaggio nei Narratori, Narratori in Viaggio: 2 libri, 40 anni dopo
Arianna Marelli (ricercatrice indipendente)
Il transito mite delle immagini. Narratori delle pianure e il grande schermo
Gabriele Gimmelli (Università degli studi di Bergamo)
III^ Sessione I 4 aprile 2025 I ore 14:30-17:30
Dopo la foce
Modera: Giacomo Raccis
La macchina della nebbia. Considerazioni sull’eredità della novellistica di Celati
Michele Farina (Università degli studi di Milano)
«Una questione di profondità»: il nuovo sguardo sulla pianura padana da Celati a Trevisan e Falco
Simone Giorgio (Università del Salento)
Vivenza d’un narratore
Lorenzo Marchese (Università di Palermo)
Al seguente link, il collegamento per partecipare in remoto: https://teams.live.com/meet/9330014101243?p=cH9NdFTZxrVbrK5VNj