Data-driven communication: le esperienze bergamasche

4 novembre 2019 17:00
Luogo: 
Aula 9, Sede di Via Pignolo
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Francesca Pasquali, francesca.pasquali@unibg.it
Andrea Davide Cuman, andrea.cuman@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

La digitalizzazione dei processi comunicativi ha visto crescere l’importanza che i dati rivestono nei loro ambiti di applicazione, dal marketing all’ascolto della rete, dalle ricerche - di mercato e non - alla produzione culturale e mediale più in generale. 

La tavola rotonda intende affrontare il fenomeno dei dati digitali (e dei big data) come strumento per la produzione di artefatti comunicativi digitali da tre punti di vista particolari: il primo è l’ambito della comunicazione pubblica e istituzionale, il secondo quello della comunicazione di marca e il terzo quello del giornalismo/data-journalism. Seppure questi tre ambiti hanno strettamente a che fare con i dati digitali, essi sono portatori di obiettivi, prodotti e destinatari differenti.

Obiettivo della tavola rotonda è quello di restituire lo scenario contemporaneo sui dati digitali per la comunicazione e far emergere le analogie e le differenze nella loro produzione, distribuzione e consumo all’interno di queste tre prospettive, con particolare attenzione per le esperienze delle realtà che operano sul territorio bergamasco.

Programma: 

Ore 17

Saluti istituzionali
Paolo Buonanno, Prorettore alla Ricerca e alla Comunicazione Istituzionale

Introduce:
Francesca Pasquali, Presidente dei CdL in Scienze della Comunicazione e Comunicazione, Informazione, Editoria

Intervengono:
Aldo Cristadoro, CEO di TWIG
Francesco Di Norcia, CEO di CDN-innovation
Isaia Invernizzi, giornalista de L'Eco di Bergamo

Modera:
Andrea Davide Cuman, docente di Digital e data storytelling