Migranti in Italia: produzione e consumo dei media

10 aprile 2019 10:30
Luogo: 
Aula 7, via Pignolo 123
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
prof. Domenico Perrotta, domenico.perrotta@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

I processi di immigrazione riguardano l’Italia ormai da più di quarant’anni. La presenza di stranieri in Italia è quindi un fenomeno molto stratificato, dal punto di vista storico e sociale. I migranti non costituiscono un gruppo unico e omogeneo, ma sono molto differenti tra loro per nazionalità, età, posizione familiare, periodo di arrivo in Italia, posizione occupata nel mercato del lavoro, status legale, ecc. Gli usi che essi fanno dei media non possono che essere molto differenti tra loro e non possono che intersecarsi in modi diversificati e complessi con l’uso dei media che fanno gli italiani “nativi” di varie classi sociali, generazioni, ecc.  Obiettivo di questo incontro è quindi comprendere le pratiche di produzione, consumo, utilizzo dei mass media da parte di vari gruppi di migranti in Italia. Si approfondiranno oggetti come le case di produzione cinematografica fondate da migranti nigeriani in Italia; le pagine facebook e i siti web realizzati da giovani migranti di seconda generazione; il consumo musicale e la nascita di nuove subculture giovanili e di strada nelle grandi città, ad opera sia di giovani italiani sia giovani migranti di varie origini. Inoltre, verrà proiettato, presentato  e discusso assieme al regista il lungometraggio “Per un figlio”, di Suranga Katugampala (2016), che è probabilmente il primo lungometraggio di fiction del cinema italiano realizzato da un italiano di “seconda generazione”.