Le donne filosofe dall'antichità ai giorni nostri

13 dicembre 2018 14:30 - 14 dicembre 2018 09:00
Luogo: 
Aula 12, via Pignolo, 123 Bergamo
Aula 7, via Pignolo, 123 Bergamo
Persona di riferimento: 
Prof.ssa Maddalena Bonelli - maddalena.bonelli@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
SWIP Italia
Programma: 

Giovedì 13 dicembre 2018 - Aula 12 Pignolo

14:30-14:45: Intervento inaugurale: Barbara Pezzini (Prorettrice alle politiche di equità e diversità, Università di Bergamo)

Chair: Vera Tripodi (SWIP Italia, Università di Torino)

14:45-15:40: Caterina Pellò (Humboldt-Universität zu Berlin - Cambridge University), “‘Non solo uomini, ma anche donne…’: Le donne pitagoriche e la presenza femminile nella filosofia greca”

15:45-16:25: Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa), “Diotima, Aspasia, Assiotea. Aspetti iniziatici delle donne-filosofe in Platone”

16:25-16:50: Pausa caffè

Chair: Francesca Forlè (SWIP Italia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

16:50-17:30: Emilio Maria De Tommaso (Università della Calabria), “La filosofia morale di Catharine Cockburn”

17:35-18:15: Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale), “La femminilità come concetto politico. Una riflessione a partire da Mary Wollstonecraft”

18:20-19:00: Elisa Caldarola (Università di Padova), “Lo spazio nella scultura e nell’installation art. Una proposta ispirata dal lavoro di Susanne K. Langer”

 

Venerdì 14 dicembre 2018 - Aula 7 Pignolo

Chair: Elena Pulcini (SWIP Italia, Università di Firenze)

9:00-9:55: Sandra Plastina (Università della Calabria), “‘Principiando a mezzo del soggetto’: donne e sapere filosofico nell'Italia tra Cinquecento e Seicento”.

10:00-10:40: Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), “Revisione epistemica, femminismi nel mediterraneo: oltre la rimozione del passato coloniale”

10:40-11:00: Pausa caffè

Chair: Laura Caponetto (SWIP Italia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

11:00-11:40: Nicole Miglio (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), “Il soggetto gestante come Split Subjectivity: immanenza e trascendenza in Simone de Beauvoir e Iris Marion Young”

11:45-12:25: Isabella D’Angelo (Università “La Sapienza”, Roma), “Politica del posizionamento e lotta femminista in Chandra Mohanty”

12:30-13:00: Giulia Casini, Francesca Ervas, Francesca Forlè, Marina Sbisà (SWIP Italia), “Alcuni dati sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia”.

 

Comitato scientifico

Maddalena Bonelli (Università degli studi di Bergamo)

Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Elena Pulcini (Università di Firenze)

Marina Sbisà (Università di Trieste)

Vera Tripodi (Università di Torino)

 

La partecipazione al workshop è libera. Per il book of abstracts visita il sito www.swip-italia.org. Per ulteriori  informazioni scrivici a swip.italia@gmail.com.