The Age of Collection. An Interdisciplinary Perspective on Knowledge Circulation in Seventeenth-Century Europe

10 aprile 2025 14:00 - 11 aprile 2025 09:00
Luogo: 
Aula 6 P.le Sant’Agostino, 2 Bergamo
Aula 1 Via Pignolo, 76 Bergamo
Conferenze/Convegni/Workshop
Persona di riferimento: 
Dott.ssa Valentina Leone
Dott.ssa Federica Chiesa
Prof.ssa Elisabetta Olivadese
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Il convegno si propone di esplorare il rapporto tra circolazione, raccolta e co-creazione della conoscenza nell’Europa del XVII secolo, concentrandosi sul modo in cui il sapere, inizialmente condiviso in forma fluida, si consolida in una struttura istituzionale, come biblioteche, archivi e collezioni, o viene depositato in opere d’arte, testi letterari e filosofici, nonché in annotazioni marginali.

Programma: 

10 aprile 2025
Aula 6, Sant’Agostino
14.00

Presentazione del progetto
Biblioteche e saperi in movimento: collezionismo librario tra Italia e Francia nel Seicento

Keynote lecture
Filip Malesevic (Bilkent University)

Luca Ceriotti (Università Cattolica del Sacro Cuore),
A cosa servono le biblioteche

Marco Sgattoni (Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”),
Alla ricerca della “librairie” di Montaigne: per una retrospettiva al futuro

Lorenzo Bianchi (Università degli studi di Napoli L’Orientale),
Gabriel Naudé filosofo, medico e bibliotecario. Note sulla circolazione del sapere tra Italia e Francia

16.30
Pausa

17.00
Forme, territori e protagonisti delle collezioni d’arte nell’Europa del Seicento

Keynote lecture
Beatrice Tomei (Università Roma Tre) e Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma)

Natalia Gozzano (Accademia Nazionale di Danza),
Tra collezionismo e letteratura specialistica: la figura del Maestro di Casa. Aspetti culturali, sociali ed economici del collezionismo seicentesco

Cristina Agüero (Universidad Nacional de Educación a Distancia),
«Entre las flores de un jardín, un libro y la conversación de un amigo». Otium nobile e collezionismo nella Madrid di fine Seicento

 

 

11 aprile 2025
Aula 1, Bernareggi

9.00
Collezionismo librario e dibattito scientifico nella Francia del XVII secolo

Keynote lecture
Luca Burzelli (Universitat Pompeu Fabra Barcellona)
Francesco Molinarolo (Università degli studi di Trento),
Biblioteche ideali e novità editoriali: Antoine Sirmond (1591-1643) e le critiche a Pomponazzi

Elena Rapetti (Università Cattolica del Sacro Cuore),
Il libro come strumento della nuova scienza: il caso dell’Académie de physique de Caen

10.30
Pausa

11.00
Il collezionismo erudito nel Seicento: tipologie e dinamiche tra Italia ed Europa

Keynote lecture
Valentina Leone (Università degli studi di Bergamo)

Elisabetta Olivadese (Università degli studi di Bergamo),
L’opera di raccolta di Marcantonio Foppa: primi rilievi

Federica Chiesa (Università degli studi di Bergamo),
Aprosio, Magliabechi e il «secolo delle biblioteche»

Tavola rotonda
Clizia Carminati (Università degli studi di Bergamo),
Carlo Alberto Girotto (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3),
Stefano Pierguidi (Sapienza Università di Roma),
Oreste Trabucco (Università degli studi di Bergamo)

13.00
Pranzo