Il simbolismo erotico e amoroso del Rinascimento: l'enigma dell'Hypnerotomachia Poliphili (1499)

19 dicembre 2018 09:00 - 11:00
Luogo: 
Sant'Agostino, Aula 1
Relatore/i: 
Prof.ssa Sonia Maffei
Persona di riferimento: 
Prof. Giuseppe Fornari - giuseppe.fornari@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
Università degli studi di Pisa
Programma: 

L'esperienza umana dell'amore e del desiderio, benché sia universale, è stata però sempre declinata in modalità diverse a seconda delle culture e delle epoche storiche, e questo vale più che mai per un'epoca come il Rinascimento, a noi culturalmente vicina ma in realtà anche molto distante nell'interpretare questi fenomeni apparentemente facili da comprendere.

L'Hypnerotomachia Poliphili è un romanzo d'amore uscito anonimo a Venezia nel 1499, con un sontuoso apparato di illustrazioni che lo rendono uno dei testi più preziosi del periodo, e il cui autore è il frate domenicano Francesco Colonna. La vicenda amorosa narrata nel testo è fittamente simbolica, ma nello stesso tempo esprime il desiderio dell'autore con una forza e un realismo che lasciano presagire una mentalità nuova, quella moderna.

L'incontro vuole appunto spiegare anche a chi non ha dimestichezza con la letteratura rinascimentale i segreti e i possibili fraintendimenti di un'opera estremamente affascinante e complessa, fornendo qualche strumento di comprensione anche del nostro modo di intendere la vita desiderativa e affettiva.

L'ingresso è aperto a tutti.