Ogni meditante pensare è poetare, ogni poetare è un pensare. Pensiero e poesia si coappartengono (Martin Heidegger)
Ciclo di conferenze
HEIDEGGER - LA POESIA - I POETI
Gli interventi, tenuti da studiosi della nostra università e di al tre università italiane, intendono avviare un proficuo dialogo tra la filosofia e la letteratura tedesca, prendendo le mosse dalla concezione heideggeriana del linguaggio poetico e dall’interpretazione delle opere di importanti poeti da parte di Heidegger. Durante le conferenze si metterà in luce tanto l’originalità del procedimento ermeneutico di Heidegger, quanto le potenzialità racchiuse in una lettura filologicamente “più fedele” dei testi poetici presi in considerazione.
Il ciclo di conferenze è rivolto a tutti gli interessati, in particolare agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Filosofia e Lettere, e dei corsi di laurea magistrale in Filosofia e storia delle scienze naturali e umane, e in Culture moderne comparate.
La partecipazione alle conferenze, che si terranno nelle aule della sede universitaria di via Pignolo 123, sarà in presenza.
Potendo essere occupati solo la metà dei posti a disposizione nei locali, è necessario prenotarsi inviando un’e-mail all’indirizzo: rosamaria.marafioti@unibg.it
Per informazioni contattare le docenti organizzatrici: Amelia Valtolina (amelia.valtolina@unibg.it) e Rosa Maria Marafioti (rosamaria.marafioti@unibg.it)
Seconda e terza conferenza “"Gesang ist Dasein". Mondo e linguaggio in Heidegger e Rilke”, prof.ssa Simona Venezia; “"Kommendes Wort": su Heidegger e Celan”, prof. Giancarmine Bongo
26 novembre 2021 ore 15.00
Luogo: Aula 7, via Pignolo 123
Per poter partecipare prenotare inviando un’e-mail alla prof.ssa Marafioti Rosa Maria (rosamaria.marafioti@unibg.it)