CINEMA DOCET: Sacræ Scenæ. Folklore e devozioni popolari

4 ottobre 2023 17:00
Luogo: 
Pignolo, Aula 1
Relatore/i: 
Giorgio Avezzù (Docente di Teorie del patrimonio audiovisivo, Unibg)
Simone Bonetti (Vicesindaco di Ardesio, Presidente di ViviArdesio)
Emilio Corbari (Regista)
Cecilia Nobili (Presidente del corso di laurea magistrale in Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale)
Fabrizio Zucchelli (Presidente di Sacræ Scenæ Ardesio Film Festival)
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Prof. Adriano D'Aloia (adriano.daloia@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
Sacrae Scenae - Ardesio Film Festival
ViviArdesio
Comune di Ardesio
Oki Doki Film

IL TEMA E IL FILM

La seconda stagione di CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg prende il via mercoledì 4 ottobre 2023 con un appuntamento sul tema “Sacræ Scenæ. Folklore e devozioni popolari”, organizzato in collaborazione con Ardesio Film Festival dedicato alle devozioni popolari di tutto il mondo e giunto quest’anno alla sua V edizione. L’appuntamento prevede la proiezione del film documentario Il profumo dei fiori di carta di Emilio Corbari, vincitore della scorsa edizione del Festival. Qui il trailer e la scheda di presentazione del film.

I PARTNER E GLI OSPITI

Interverranno Fabrizio Zucchelli, presidente di Sacræ Scenæ Ardesio Film Festival, e Simone Bonetti, vicesindaco di Ardesio e presidente di ViviArdesio. Alla proiezione saranno presenti anche il regista Emilio Corbari e i produttori Beppe Manzi ed Erika Ponti di Oki Doki Film, casa di produzione cinematografica bergamasca.

Per l’Università saranno presenti la prof.ssa Cecilia Nobili, presidente del nuovo corso di laurea magistrale in Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, e Giorgio Avezzù, ricercatore e docente di Teorie del patrimonio audiovisivo, oltre ad altri docenti UniBg interessati alle potenzialità scientifiche dell’archivio che il ricco patrimonio di opere che il Festival sta costruendo.

L’INIZIATIVA

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca “Cinema e media audiovisivi” dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile (cittadini, scuole, associazioni, istituzioni ecc.) in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale.

L’accesso alle proiezioni è gratuito e non necessita di prenotazione. Le proiezioni si svolgono nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123 dell’Università degli studi di Bergamo.