CINEMA DOCET: Ecologie umane. Ambiente e scelte di vita

29 novembre 2023 17:00
Luogo: 
Aula 1, Pignolo
Relatore/i: 
Adriano D’Aloia (Docente di Storia e critica del cinema, Unibg)
Renato Ferlinghetti (Docente di Scienze geografiche dell’ambiente e del territorio, Unibg)
Roberto Gualdi (Presidente dell’Associazione Montagna Italia e direttore del Festival Foreste)
Marzia Marchesi (Assessora al Verde pubblico, Comune di Bergamo(
Luca Carlo Rossi (Presidente del corso di laurea in Lettere, Unibg)
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Prof. Adriano D'Aloia (adriano.daloia@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
Comune di Bergamo
Foreste-International Film Festival
Associazione Montagna Italia

IL TEMA E IL FILM

CINEMA DOCET torna a dare spazio ai temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale con un appuntamento intitolato “Ecologie umane. Ambiente e scelte di vita”, promosso in connessione alla sesta edizione Festival Foreste – I polmoni verdi della terra, organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dal Comune di Bergamo.

Mercoledì 29 novembre 2023 verrà proiettato il film Le otto montagne, di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (qui il trailer e la scheda di presentazione del film). La proiezione sarà preceduta dalla visione del film a cui una giuria composta da studenti dei corsi di cinema e di geografia dell’Università di Bergamo hanno attribuito un’apposita menzione.

I PARTNER E GLI OSPITI

All’evento interverranno Marzia Marchesi, assessora al Verde pubblico del Comune di Bergamo, e Roberto Gualdi, presidente dell’Associazione Montagna Italia e direttore del Festival Foreste. Per UniBg saranno presenti Luca Carlo Rossi, presidente del corso di laurea in Lettere, Renato Ferlinghetti, docente di Scienze geografiche dell’ambiente e del territorio, e Adriano D’Aloia, docente di Storia e critica del cinema.

L’INIZIATIVA

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca “Cinema e media audiovisivi” dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile (cittadini, scuole, associazioni, istituzioni ecc.) in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale.

L’accesso alle proiezioni è gratuito e non necessita di prenotazione. Le proiezioni si svolgono nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123 dell’Università degli studi di Bergamo.