Avviso per la partecipazione al VIAGGIO STUDIO IN GRECIA (26-31 MAGGIO 2025) “IL MEDITERRANEO TRA ALESSANDRO MAGNO E ROMA” Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

14 gennaio 2025
Avviso per la partecipazione al VIAGGIO STUDIO IN GRECIA (26-31 MAGGIO 2025) “IL MEDITERRANEO TRA ALESSANDRO MAGNO E ROMA” Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

SCADENZA  28.02.2025

Avviso per la partecipazione al VIAGGIO STUDIO IN GRECIA (26-31 MAGGIO 2025) “IL MEDITERRANEO TRA ALESSANDRO MAGNO E ROMA” - Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, nell’ambito del progetto: “Mediterranean Multipolarity and Roman Unipolarity. Power Competition and Collaboration in the Graeco-Roman Geopolitics (3rd–2nd century BCE)”- Codice Mur 2022TW7PHJ – CUP: F53D23000390001 – progetto: DAGO_M_22_RN_PRIN_01 - PRIN 2022 M4,C2,1.1 – finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (DD MUR n. 104 del 2/2/22), organizza un viaggio studio in Grecia, nella regione della Macedonia dal 26 al 31 maggio 2025 per offrire agli studenti la possibilità di visitare alcuni luoghi significativi dal punto di vista storico, archeologico, artistico e letterario, dall’antichità classica fino al Medioevo.

L’iniziativa rientra nelle attività di diffusione della ricerca del Progetto PRIN “Mediterranean Multipolarity and Roman Unipolarity. Power Competition and Collaboration in the Graeco-Roman Geopolitics (3rd–2nd century BCE)”  e intende fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze e competenze di carattere storico, politico e culturale riguardanti l’esperienza storica e culturale comune del mondo Mediterraneo e del Vicino Oriente antico.

La partecipazione al viaggio è consentita fino a n° 25 studentesse e studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2024/2025 ai corsi di laurea del dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione. Priorità è data agli studenti al I, II, III anno dei corsi di laurea in Lettere (L-10), Filosofia (L-5) e al I e II anno dei corsi di laurea magistrale in Filosofia, Scienze e società (LM-78), Culture Moderne Comparate o Culture Umanistiche (LM-14) e Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale (LM-5 – LM-92). Si richiede agli studenti del I anno dei corsi di laurea triennale di aver sostenuto almeno 3 esami del proprio corso di studi.

Nel caso in cui le domande di partecipazione superino il numero di posti disponibili verrà stilata una graduatoria sulla base della carriera studenti (media riportata negli esami regolarmente registrati sul libretto entro il 15/2/2025).

Le attività di formazione sono a cura delle prof.sse Monica D’Agostini, Lucia Degiovanni, Elena Gritti, Cecilia Nobili e della dottoressa Francesca Della Guardia che accompagneranno i partecipanti per tutta la durata del soggiorno.

Programma del viaggio (il programma può essere soggetto a modifiche per cause di forza maggiore):

Giorno 1 (26.05) Arrivo da Bergamo Orio al Serio a Salonicco. Sistemazione e pernottamento in hotel.

Giorno 2 (27.05) Salonicco - Tomba di Derveni - Kavala

Colazione in Hotel; Visita al Museo Archeologico di Salonicco. Visita alla Tomba di Derveni e alla Tomba di Agios Athanasios.

Pomeriggio: Esplorazione del centro di Salonicco; includendo il Complesso di Galerio, l'agorà Antica e le chiese bizantine.

Viaggio a Kavala (2 ore di auto) e pernottamento a Kavala.

Giorno 3 (28.05) Kavala - Filippi - Anfipoli – Salonicco

Mattina: Visita a Filippi, il sito e il museo.

Pomeriggio: Viaggio verso Anfipoli (a 1 ora da Filippi e a 1 ora da Salonicco), dove l'Eforato delle Antichità gestisce la Tomba di Kasta. Si cercherà di visitare la monumentale tomba di recente scoperta e ancora chiusa al pubblico. Sono necessari accordi speciali per visitare la tomba e il museo/sito.

Pernottamento a Salonicco.

Giorno 4 (29.05) Salonicco - Pella - Mieza/Lefkadia - Naoussa

Mattina: Visita a Pella (a 45 minuti da Salonicco), inclusi il museo e il sito archeologico.

Pomeriggio: Viaggio verso Mieza/Lefkadia (circa 50 minuti da Pella).

Alloggio: Pernottamento a Naoussa.

Giorno 5 (30.05) Naoussa - Vergina – Makrygialos

Mattina: Visita a Vergina (a 40 minuti da Naoussa), dove l'Eforato delle Antichità di Ematia gestisce sia il museo antico che quello nuovo, il tumulo sepolcrale dei Temenidi (la dinastia di Alessandro Magno) e il palazzo reale macedone.

Pernottamento a Makrygialos.

Giorno 6 (31.05) Makrygialos - Dion - Katerini - Salonicco

Mattina: Visita al santuario di Dion (a 40 minuti da Makrygialos), gestito dall'Eforato delle Antichità di Pieria dove è possibile visitare il museo e il sito archeologico.

Pomeriggio: Ritorno a Makrygialos per pranzo e tempo libero, oppure, in alternativa, visita a Katerini.

Sera: Katerini - Salonicco. Viaggio verso Salonicco (1 ora e 20 minuti) per prendere il volo di ritorno.

 

Quota individuale di partecipazione – STUDENTI – Minimo 25 studenti paganti,€ 469,00

La quota comprende:

● Trasporto in bus durante tutto il tour, parcheggi e pedaggi inclusi.

● Sistemazione in alberghi della categoria indicata (5 pernottamenti) in camere doppie, triple o quadruple.

● Servizio BB.

● Tutti i costi per il conducente, l'alloggio e i pasti.

La quota non comprende:

Ingressi; Tutti i pasti tranne colazioni; Assicurazione; Biglietti aerei e tasse; Benzina extra; Mance; Tutte le spese personali; Tutti gli extra e tutto quanto non indicato nella casella "La quota comprende.”

 

L’Ateneo contribuisce alle spese di viaggio per complessivi € 2.500,00 (compresivi degli oneri a carico dell’amministrazione), che comporta una riduzione della spesa a carico di ciascun partecipante in misura pari a € 100,00.

Il costo a carico di ciascun partecipante sarà pertanto decurtato di € 100,00 dal costo del pacchetto viaggio (voli esclusi).

Il viaggio è organizzato dall’Agenzia Play Viaggi Via Dario Niccodemi, 99, Talenti Village Roma, con la quale andranno finalizzati iscrizione e pagamento delle quote.

Requisiti e modalità di partecipazione

Possono partecipare alla selezione le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2024/2025 ai corsi di laurea del dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione. Priorità è data agli studenti al I, II, III anno dei corsi di laurea in Lettere (L-10), Filosofia (L-5) e al I e II anno dei corsi di laurea magistrale in Filosofia, Scienze e società (LM-78), Culture Moderne Comparate o Culture Umanistiche (LM-14) e Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale (LM-5 – LM-92) che siano studenti universitari (sono esclusi gli studenti part-time) del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo. Si richiede agli studenti del I anno dei corsi di laurea triennale di aver sostenuto almeno 3 esami del proprio corso di studi.

 

Domande e termine di presentazione

Le studentesse e gli studenti in possesso dei requisiti di cui sopra possono segnalare il proprio interesse a partecipare, inviando una e-mail entro e non oltre il 28 febbraio 2025 all’indirizzo umanistiche@unibg.it e, in copia, a monica.dagostini@unibg.it; lucia.degiovanni@unibg.it; francesca.dellaguardia@unibg.it 

Nell’oggetto dell’e-mail occorre indicare “Richiesta iscrizione Viaggio studi in Grecia 2025”; nel testo occorre precisare il corso di laurea frequentato e la media riportata negli esami.

Le domande saranno esaminate da una commissione composta dalle prof.sse Monica D’Agostini, Lucia Degiovanni e Cecilia Nobili.

L’elenco degli studenti partecipanti sarà pubblicato nella pagina https://dlfc.unibg.it/it

 

Gli studenti partecipanti sono tenuti a pena di decadenza, a dare conferma della partecipazione al viaggio studio entro i 5 giorni successivi alla pubblicazione dell’esito, scrivendo una mail all’indirizzo umanistiche@unibg.it e, in copia, a monica.dagostini@unibg.it; lucia.degiovanni@unibg.it; francesca.dellaguardia@unibg.it 

 

Successivamente potranno procedere con l’iscrizione presso l’Agenzia Play Viaggi Via Dario Niccodemi, 99, Talenti Village Roma, tramite apposita modulistica che sarà fornita agli studenti selezionati.

Trattamento e riservatezza dei dati

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in materia di protezione dei dati personali, e del D. Lgs. n. 196 del 2003 e s.m.i., si informa che titolare del trattamento è il legale rappresentante dell’Università degli studi di Bergamo, via Salvecchio, 19 – 24129 Bergamo.

I dati personali forniti da coloro che trasmettono la manifestazione di interesse a partecipare al Viaggio studio in Grecia saranno raccolti presso il presidio del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo e trattati per le finalità relative alla partecipazione.

I dati saranno trattati dal personale incaricato mediante acquisizione dei documenti in forma cartacea ed elettronica e mediante procedure di archiviazione, anche informatizzate, che ne garantiranno la riservatezza; il trattamento sarà effettuato con logiche di organizzazione ed elaborazione correlate ed utilizza standard di sicurezza elevati. Inoltre i dati non saranno oggetto di profilazione. I soggetti interessati che hanno conferito i dati potranno in avere accesso agli stessi ed esercitare i diritti previsti dagli artt. 16 al 22 del GDPR UE 2016/679.

Ogni istanza di tutela potrà essere rivolta al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ateneo contattabile sul sito dell’Ateneo (sezione Privacy e Protezione dei dati personali) e-mail dpo@unibg.it. Resta salvo il diritto di Reclamo presso l’Autorità Garante Nazionale: Piazza Venezia 11, 00167 Roma.

Note e avvertenze

Eventuali variazioni ed integrazioni al presente avviso saranno rese note mediante pubblicazione nel sito web alla pagina https://dlfc.unibg.it/it

Nel caso in cui lo studente non risulti in possesso dei requisiti richiesti, fermo restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia e come previsto dagli artt. 75 e 76 DPR 445/2000, il candidato sarà automaticamente escluso dal viaggio.

Adempimenti alla pubblicazione

Il presente avviso sarà pubblicato all’albo del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione e sui siti dei corsi di laurea triennale in Lettere e Filosofia e magistrale in Culture Moderne Comparate, Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane, Filosofia, Scienze e Società e Valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Avviso di selezione