Il workshop esplora il potenziale dei metodi artistici come strumenti di conoscenza educativa e pratiche di riflessione pedagogica.
A partire da una ricerca condotta in scuole primarie norvegesi nel contesto dell’educazione linguistica in inglese L2, l’incontro propone di indagare come disegno, poesia e modellazione possano diventare forme di pensiero e di espressione capaci di generare comprensione situata.
Attraverso un’introduzione teorica e un momento laboratoriale di analisi condivisa di materiali visivi e testuali, Federica Clementi inviterà i partecipanti a sperimentare un approccio metodologico che intreccia creatività, relazione e riflessione critica sul ruolo del ricercatore/interprete
Link al modulo di iscrizione: https://tinyurl.com/224ar88u
Per informazioni cremelab@unibg.it