Eventi e rassegne

CINEMA DOCET. Proiezioni sull'attualità in UniBg - stagione 5 / ciclo 3
Locandina

Ogni settimana un film per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del nostro tempo e mettere in dialogo la comunità accademica e la società civile grazie alla forza visiva e narrativa del cinema. CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg è un progetto promosso dal gruppo di ricerca CiMAV - Cinema e media audiovisivi in collaborazione con Fondazione Alasca - Archivi dell'audiovisivo e tutti i dipartimenti di UniBg e numerose associazioni ed enti del territorio. Le proiezioni, adeguatamente introdotte e accompagnate da materiali di approfondimento, toccano temi di rilevante impatto civile e offrono un’occasione di riflessione comune e di incontro sociale, in linea con gli obiettivi della Terza missione del Piano strategico d’Ateneo. La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza.

Contatti: cinemadocet@unibg.it | Sito web: cinemadocet.unibg.it

Responsabile: prof. Adriano D'Aloia

Programma

Segni condivisi di cura collettiva. Incontri tra esperienze e saperi

L'iniziativa “Segni condivisi di cura collettiva. Incontri tra esperienze e saperi” è ideata da Micol Pizzolati (Gruppo di ricerca CreMe - Creative Methods Open Lab) e realizzato con il laboratorio Tantemani di Bergamo per esplorare e mostrare con diversi linguaggi modi e contesti in cui si creano legami. Il progetto invita alla partecipazione persone che vivono e attraversano Bergamo chiedendo di scrivere e condividere brevi storie che raccontano episodi in cui si è ricevuto o offerto un gesto gentile, si è fatto un incontro che ha fatto sentire a proprio agio, si è stabilita una relazione basata sul capirsi a vicenda.  Alcune storie (e i loro protagonisti) ispireranno gli artisti di Tantemani alla creazione di disegni, che daranno vita ad un numero speciale della fanzine Bandita preparata assieme al Gruppo di ricerca CreMe e dedicato alla “cura collettiva” a Bergamo.

questo link è disponibile il foglio digitale creato per la raccolta delle storie, che resterà attivo fino al 4 novembre 2025. 

Per dialogare attorno al progetto: micol.pizzolati@unibg.it

Sguardi e pratiche decoloniali. Per una mappatura partecipativa delle tracce del fascismo e del colonialismo sul territorio bergamasco

Una riflessione sulle tracce di fascismo e colonialismo nello spazio pubblico della città di Bergamo e sulle loro possibili interpretazioni nella contemporaneità. Il programma prevede una serie di attività, tra cui workshop e passeggiate con studenti del liceo Manzù e di UniBg con la prof.ssa Silvia Iannelli, Università di Padova (22 gennaio 2025) e le ricercatrici e ricercatori dell’ISREC - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza, Aned, Centro culturale protestante di Bergamo (febbraio 2025), la collaborazione con l’ISREC - Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza per la deposizione di una pietra di inciampo (27 gennaio 2025). L'iniziativa prevede inoltre un ciclo di conferenze con Tomaso Montanari (Università per Stranieri di Siena) (12 marzo 2025), con l’antropologa Silvia Iannelli (Università degli Studi di Padova) e la storica Elisabetta Ruffini (Isrec) (22 ottobre 2025) e con WuMing2 (9 dicembre 2025).

Responsabili: prof.sse Anna Chiara Cimoli e Federica Sossi