Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione organizza una serie di seminari e di eventi pubblici in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il Dipartimento inoltre aderisce all'evento La condizione femminile nei contesti di guerra organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli studi di Bergamo il 18 novembre 2025.

 

 

31 ottobre 2025 | Lo spazio delle donne. Incontro con Daniela Brogi
Lo spazio delle donne

Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) presenta il saggio – cruciale e fortunatissimo – Lo spazio delle donne (Einaudi, 2022). in dialogo con Nunzia Palmieri, docente di Letteratura italiana contemporanea, e gli studenti. L'evento si svolge il 31 ottobre 2025 in Aula Castoldi (sede Sant'Agostino) dalle ore 16 alle ore 18. È possibile per partecipare alla conferenza a distanza: https://meet.google.com/izy-fbvj-yir

Programma

 

20 novembre 2025 | Violate. Ripensare la violenza sulle donne tra mondo antico e rappresentazioni moderne
Violate

Il convegno "Violate. Ripensare la violenza sulle donne tra mondo antico e rappresentazioni moderne" intende esplorare le diverse manifestazioni della violenza di genere nel mondo antico e attraverso le sue rappresentazioni moderne e contemporanee nell’opera lirica. L'evento, organizzato dai docenti Virgilio Bernardoni, Monica D'Agostini e Cecilia Nobili, si svolge il 20 novembre 2025 e vede gli interventi di Beatrice Girotti (Università di Bologna), Manuela Giordano (Università degli Studi di Siena), Matteo Giuggioli (Università Roma Tre), Silvia Giorcelli (Università di Torino), Lucia Floridi (Università di Bologna) e il regista e critico di opera lirica William Cisco.

Programma

20 e 27 novembre 2025 | Seminari CuT&D - Culture tecnologiche e digitali
Comunicazione

Il gruppo di ricerca CuT&D - Culture tecnologiche e digital organizza due occasioni di riflessione e discussione su temi legati alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Il 20 novembre 2025 si terrà il seminario pubblico Osservatorio sulle rappresentazioni mediali. Disabilità, età e genere nella stampa locale, primo evento pubblico di discussione intorno all’analisi preliminare dei dati raccolti nel progetto omonimo, commentati e discussi da studiose/i impegnati in progetti simili ed esperte/i di giornalismo, giornalismo locale e rappresentazioni mediali. Il 27 settembre 2025, nell’ambito degli insegnamenti Media e genere e Sociologia dei media digitali, si terrà la lezione aperta Discutere di genere e violenza negli spazi digitali con una prospettiva intersezionale.

26 novembre, 3 e 10 dicembre 2025 | Cinema Docet. Proiezioni sull'attualità in UniBg
CINEMA DOCET 5

Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg, l’iniziativa di public engagement promossa dall’Università degli studi di Bergamo per riflettere su temi di attualità a partire dalla la visione di un film, dedica tre eventi legati a questioni di genere e alla violenza contro le donne. Il 26 novembre verrà proiettato il film The last duel (2021) di Ridley Scott. Interverranno Roberta Di Pasquale, presidente del CUG - Comitato Unico di Garanzia di UniBg, Alberta Giorgi e Arianna Mainardi, docenti di Media e genere, e Riccardo Rao, docente di Storia medievale. Il 3 dicembre 2025 si discuterà di disoccupazione femminile a partire dal film Tra due mondi (2021) di Emanuelle Carrère. Interverranno Gianmaria Martini, professore ordinario di Economia applicata e direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, e Federica Origo, professoressa ordinaria di Politica economica nello stesso Dipartimento. Il 10 dicembre è in programma la proiezione di Agorà (2009) di Alejandro Amenábar, incentrato sulla figura di Ipazia. Interverranno Giorgio Avezzù, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali, Maddalena Bonelli, docente di Storia della filosofia antica, Monica D'Agostini, docente di Storia greca, Elena Gritti, docente di Storia romana, e Cecilia Nobili, docente di Lingua e letteratura greca.

Tutte le proiezioni si svolgono alle ore 17 al Cinema San Marco (piazzale della Repubblica 2, Bergamo).

Programma e materiali di approfondimento