Il convegno intende esplorare le diverse manifestazioni e applicazioni della violenza di genere nel mondo antico, anche nelle sue rappresentazioni moderne e contemporanee nell’opera lirica
13.00 Maddalena Bonelli Università degli studi di Bergamo saluti istituzionali
Chair Monica D’Agostini Università degli studi di Bergamo
13.10 Beatrice Girotti, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna “EtiamEgo: giudizi, stereotipi e i linguaggi della violenza duri a morire”
13.40 Manuela Giordano, Università di Siena “Violenza e resistenza in Grecia antica: dalle Danaidi ad Antigone”
14.10 Matteo Giuggioli, Università Roma Tre “La rappresentazione della violenza sulle donne nell'opera lirica dell' XIX secolo”
14.40 discussione
15.00 pausa
Chair Cecilia Nobili Università degli studi di Bergamo
15.30 Silvia Giorcelli, Università degli studi di Torino “EtiamEgo: l'equivoco del consenso. Da Ovidio ai processi moderni”
16.00 Lucia Floridi, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna “Storie di violenza domestica. Meroe, Melissa, Poppea, Regilla e le altre”
16.30 discussione
17.00 William Cisco, Regista di opera lirica. “La scena violata: esempi di violenza sulla donna nella regia d’opera”, in dialogo con Virgilio Bernardoni Università degli studi di Bergamo