Cambiamenti climatici e conflitti geo-sociali: la prospettiva di Bruno Latour

29 marzo 2023 10:00 - 12:00
Luogo: 
Aula 10, via Pignolo 123
Relatore/i: 
Prof. Marco Bontempi (Università di Firenze)
Seminari di dipartimento
Persona di riferimento: 
Prof. Marco Marzano (marco.marzano@unibg.it)
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

Il nuovo regime climatico sfida le categorie con le quali la modernità ha pensato in modo dicotomico le relazioni fra natura e società, soggetto e oggetto, trascendenza e immanenza. Il lavoro di Bruno Latour ha mostrato come queste tre
dicotomie costituiscano i fattori strutturanti l’orizzonte politico, scientifico e sociale della modernità, evidenziando un’esigenza di ripensamento delle forme dell’azione e del conflitto politico oltre che più in generale le condizioni stesse dell’azione.

Quali condizioni teoretico-pratiche del nuovo regime climatico possono rendere politica la prospettiva ecologica, superandone, cioè, le limitazioni del suo porsi come movimento tra gli altri? Quali delle trasformazioni in atto possono consentire all’ecologia politica di aspirare a delineare l’orizzonte dell’agire politico, assumendo quel ruolo che in passato è stato svolto dal liberalismo, in seguito dai socialismi, dal neoliberalismo e, più recentemente, dai partiti illiberali? Quali effetti sulle categorie dell’agire e dello spazio politico producono le condizioni neo- climatiche con il loro scardinamento delle macro-distinzioni di natura e società, umano e nonumano, immanente e trascendente?

Cambiamenti climatici e conflitti geo-sociali: la prospettiva di Bruno Latour