Tutti gli incontri del corso di svolgono presso il Seminario Vescovile di Bergamo alle ore 20.30.
30 settembre 2025
Sant’Agostino di Ippona e la sua Regola
Riccardo Saccenti (Università degli studi di Bergamo)
7 ottobre 2025
Gli Agostiniani nell’età dei Comuni, dall’a!ermazione in Lombardia alla fondazione del Convento di Bergamo Pro".
Riccardo Rao e Roberta Svanoni (Università degli studi di Bergamo)
14 ottobre 2025
“L’arrivo dell’Osservanza a Bergamo Pro".
Francesco Lo Monaco (Università degli studi di Bergamo), Dario Personeni (Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo) e Giulio Orazio Bravi (Archivio storico bergamasco)
21 ottobre 2025
L’antica “libreria” del Convento di Sant’Agostino, tra manoscritti e libri a stampa Pro".
Francesco Lo Monaco (Università degli studi di Bergamo) e Roberta Frigeni (Museo delle Storie di Bergamo)
28 ottobre 2025
L’Ordine agostiniano nella crisi religiosa del Cinquecento
Marco Pellegrini (Università degli studi di Bergamo)
4 novembre 2025
Le decorazioni pittoriche della ex chiesa di Sant’Agostino a Bergamo: saperi, relazioni e meraviglia
Sara Damiani (Università degli studi di Bergamo)
11 novembre 2025
Dalla carta alle pareti: le pitture allegoriche nella Biblioteca umanistica della sede di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo
Sara Damiani (Università degli studi di Bergamo)
18 novembre 2025
La presenza degli Agostiniani nel territorio bergamasco
Paolo Manzoni
25 novembre 2025
La spiritualità agostiniana
Ezio Bolis (FTIS Milano, ITA-ISSR BG)
2 dicembre 2025
Circolazione di idee, predicazione e apporto sociale dell'Osservanza agostiniana di Bergamo
Marco Carobbio (Università degli studi di Bergamo)
9 dicembre 2025
Le devozioni agostiniane a Bergamo e nel suo territorio: la Consolazione, la Cintura e il Buon Consiglio
Giovanni Gusmini (ITA-ISSR BG)
16 dicembre 2025
Conclusioni e dibattito
Mattia Tomasoni (ITA-ISSR BG)