Le forme dell’amore

11 novembre 2025 (All day) - 26 maggio 2026 (All day)
Luogo: 
Auditorium liceo Mascheroni, Bergamo
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
Enrico Giannetto, enrico.giannetto@unibg.it
Audrey Taschini, audrey.taschini@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
Noesis

La filosofia spesso è stata presentata come qualcosa di astratto, se non di astruso, come se fosse un’attività tecnica che si esprime inevitabilmente in una lingua tecnica, in “filosofese”, che poi sarebbe necessario “tradurre” per divulgarla anche ai non addetti ai lavori. Nostra convinzione è invece che la filosofia non sia una concezione intellettualistica della realtà, ma piuttosto e prima di tutto un modo di vivere e che, come tale, riguardi tutte e tutti. Si tratta allora di restituire la filosofia alla comunità umana e naturale in cui si forma e cresce il nostro pensiero in un dialogo continuo. La filosofia si deve qualificare come un modo di vivere consapevole e basato su un’etica attiva e concreta, che non persegue fini personali, un’etica di apertura agli altri e al mondo che sola può permettere la comprensione profonda di tutta la realtà. La filosofia è allora etimologicamente prima ancora che un amore della sapienza una sapienza dell’Amore. Questo è il motivo per il quale quest’anno si è scelto il tema delle forme dell’Amore. Nella percezione netta che l’Amore sia quella energia che più profondamente caratterizzi la nostra esistenza con gli altri e come parte della Natura: noi esistiamo solo in simbiosi con altre persone umane, ma anche con tutte le altre forme di vita, all’interno della biosfera che è la stessa Terra. La filosofia sarà allora ecologia, letteratura, arte, musica, scienza, storia: la filosofia è scritta nella Natura, nelle galassie, nelle stelle, nel sole e nella terra,nei mari, nelle montagne e nei prati, nei fili d’erba, negli alberi, nei fiori, negli animali, nelle formiche e nei vermi, nei delfini e nelle balene, nelle farfalle e nei gabbiani, nella vita e nella morte, nei nostri corpi, nelle nostre anime, nelle nostre menti, nei nostri cuori, nei nostri atti di cura. L’amore ha molti volti che esploreremo: l’amore materno o paterno, l’amore filiale, l’amore di coppia, l’amore che tiene unita una comunità e una società, l’amore di Dio e la stessa realtà divina, l’amore umano e l’amore degli animali come atto etico di cura attiva di tutte le alterità, l’amore della Terra e verso tutte le forme di vita, e l’amore cosmico, “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.