Riparte il 15 ottobre 2025 con un nuovo ciclo di proiezioni la quinta stagione di Cinema Docet. Proiezioni sull’attualità in UniBg, l’iniziativa di Public engagement promossa dall’Università degli studi di Bergamo che propone ogni settimana la visione di un film, introdotto e commentato da docenti universitari e ospiti esterni provenienti dalle istituzioni e dalla società civile allo scopo di condividere riflessioni e idee su temi di attualità.
Fra i temi del nuovo ciclo: intergenerazionalità, longevità e invecchiamento attivo a partire da Up, nel trentennale della Pixar (15 ottobre); carcere e (in)giustizia con Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (22 ottobre); la difficile – possibile, necessaria – convivenza tra popoli in Palestina con Il tempo che ci rimane del regista palestinese Elia Suleiman (29 ottobre); la fine del sogno americano con Il petroliere di Paul Thomas Anderson (5 novembre); la libertà d’espressione in Iran (e non solo) con Taxi Teheran del perseguitato Jafar Panahi (12 novembre); identità e metamorfosi con l’intramontabile La mosca di David Cronenberg (19 novembre); la violenza contro le donne – in occasione della Giornata internazionale per la sua eliminazione – con The last duel di Ridley Scott (26 novembre); la disoccupazione femminile con Tra due mondi dello scrittore Emmanuel Carrère (3 dicembre); il rapporto tra conoscenza scientifica, libertà d’espressione e mondo antico con Agorà di Alejandro Amenábar, incentrato sulla figura della filosofa Ipazia (10 dicembre).
Cinema Docet è promosso dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi in collaborazione con Fondazione Alasca – Archivi dell’audiovisivo. Le proiezioni si svolgono tutti i mercoledì da metà ottobre a dicembre al Cinema San Marco di piazzale della Repubblica 2, Bergamo. L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.