Ritmi diacronici. Una storia delle arti immersive in Italia
Relatore: Maria Grazia Mattei, (MEET | Digital Culture Center)
Il ciclo di incontri “Ritmi virtuali. Linguaggi, industria e mercato dei media immersivi”, organizzato nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Movement Experience Through Rhythmic Organization in Audiovisual Representational Texts” (METRO_ART), fotografa lo stato dell’arte nel campo dei media immersivi in Italia e in Europa, in un percorso volto a valorizzare le specificità del linguaggio della Extended Reality e le sue concrete applicazioni al contesto mediale e artistico e alle relative dinamiche di mercato. Il ciclo si articola in tre incontri, ognuno dei quali è costituito da due momenti: un dialogo con alcuni dei principali professionisti italiani del settore, seguito dalla presentazione e dalla possibilità per i partecipanti di fruire di esperienze in Realtà Virtuale presso il Visual Media Lab dell’Università degli studi di Bergamo.
Il terzo incontro verte sul tema dell’evoluzione di un linguaggio immersivo in Italia a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Si rintracceranno le origini della XR, le sue prime applicazioni artistiche e l’andamento ciclico con cui ha attratto l’interesse collettivo. L’intervento della relatrice permetterà di ricostruire le tappe principali di un percorso relativamente inesplorato dalla letteratura accademica, offrendo strumenti di comparazione tra la nascita del medium e le sue declinazioni contemporanee. Interviene Maria Grazia Mattei, direttrice del MEET | Digital Culture Center.
Showcase VR: Spacelife (Adriano Abbado, 2022); Crane Snow (Fabio Giampietro, 2018); ProtoVR (Omar Rashid, 2023)