Natura tradita, domata, ribelle. Immaginazione sociologica, pratiche artistiche e storie d’archivio

30 June 2025 09:30 to 2 July 2025 10:00
Luogo: 
Palazzo Moroni, Bergamo
Aula Fornasa, Sant'Agostino
Fondazione Micheletti, Brescia
Eventi/attività di formazione
Persona di riferimento: 
Davide Caselli, davide.caselli@unibg.it
Anna Chiara Cimoli, annachiara.cimoli@unibg.it
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione

 La Summer school Natura tradita, domata, ribelle. Immaginazione sociologica,  pratiche artistiche e storie d’archivio si propone di offrire strumenti per ragionare sul rapporto tra umani e ambienti naturali sulla base del contributo degli studi visivi e della sociologia, chiamati a dialogare e a scambiarsi strumenti e sguardi.

Il programma si articola su due giornate e mezzo e prevede interventi di apertura, con funzione di inquadramento, per proseguire con seminari, workshop condotti da artiste, visite ad archivi ed esperienze nello spazio naturale della città e dei territori circostanti.

Dal punto di vista tematico, la Summer school procederà a partire da presentazioni di ricerche empiriche ed elaborazioni teoriche che prenderanno in esame alcuni ambienti naturali. 

Le lezioni analizzeranno – entro cornici teoriche di carattere sociologico e storico-artistico - le caratteristiche biologiche-ecologiche di ciascun ambiente e il modo in cui esso è implicato nei rapporti umani-ambiente nella contemporaneità. Ogni ambiente costituirà una “stanza” a cui gli studenti saranno chiamati ad affacciarsi per leggerne le forme organizzative, le metafore e le logiche, anche in chiave poetico-immaginativa.

I laboratori, sviluppati in collaborazione con artiste e ricercatrici/ricercatori che lavorano da anni su questi temi, permetteranno di conoscere esperienze significative in chiave di crescita culturale, ampliamento dell’orizzonte metodologico e orientamento professionale, partendo dalla consapevolezza che l’incontro con le pratiche artistiche può essere un momento formativo di grande importanza.

Ai fini di accompagnare l’avvicendarsi di lezioni e percorsi esperienziali, la Summer school si svolgerà, oltre che nelle sedi universitarie, in diversi luoghi della città e della regione. Sono previste in particolare due visite ad archivi di grande rilevanza: quello del Centro Studi Valle Imagna (con cena e pernottamento in ostello) e quello della Fondazione Micheletti-Centro di ricerca sull’età contemporanea di Brescia. 

La proposta si rivolge a chi frequenta i corsi magistrali di Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale e di Culture umanistiche, ma può essere di interesse anche per chi studia Geourbanistica e per chiunque sia attento alle prospettive dell’ecologia politica, della sociologia dell’ambiente, delle environmental humanities e degli studi visivi.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Iscrizioni entro il 13 giugno 2025 scrivendo a Lucrezia Giribaldi (l.giribaldilauren@studenti.unibg.it).

La frequenza dell’intero programma dà diritto al riconoscimento di 3 CFU sovrannumerari (solo per gli iscritti ai corsi di laurea in italiano del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione). In caso di frequenza parziale, i crediti non potranno essere riconosciuti.

Il costo per l’ostello è di 42€ (15 cena + 27 pernottamento e colazione), a carico degli studenti/esse. Per la cena, su richiesta entro la data di iscrizione, sono previste alternative vegetariane e senza glutine. La sistemazione è in camere comuni (www.giovaniorme.it). Lo spostamento a Brescia avverrà in autonomia.