L’esperienza del cinema come al tempo delle origini, e come sarà in futuro. Cinema Docet chiude giovedì 29 maggio 2025 la prima parte della quinta stagione celebrando il cinema attraverso il capolavoro di Buster Keaton Sherlock Jr. (1924) con una sonorizzazione dal vivo composta ed eseguita da Luca Brambilla (composizione e chitarre) e Jacopo Biffi (sound design ed elettronica). Presenterà il film Francesco Casetti, Sterling Professor of Humanities and Film and Media Studies alla Yale University negli Stati Uniti d’America. L’evento costituisce anche l’esito del laboratorio didattico “Mostrare il cinema” tenuto nelle settimane precedenti da Fiammetta Girola e Annamaria Materazzini, condirettrici artistiche di Bergamo Film Meeting, nell’ambito delle attività Open campus di UniBg. Per gli spettatori e le spettatrici in sala sarà possibile anche immergersi in una declinazione contemporanea del mondo del personaggio del film tramite il video VR 360° Sherlock Xr., realizzato dagli studenti del progetto di didattica innovativa “XR Enactive Lab” nell’ambito dell’insegnamento di Media audiovisivi e tecnologie immersive di UniBg, realizzato dal Visual Media Lab di UniBg in collaborazione con Paolo Aralla di WondAR studios. Modera l’incontro Adriano D’Aloia, responsabile scientifico del gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo, promotore dell’iniziativa.
Cinema Docet è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e Media Audiovisivi nell’ambito delle attività di Public engagement d’Ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile – cittadini, scuole, associazioni, istituzioni, ordini professionali – in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale. La quinta stagione di Cinema Docet è organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo – Assessorato alla cultura e rapporti con l’Università. L’accesso alle proiezioni è gratuito e aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione.