CINEMA DOCET: Sguardi femminili. Pari opportunità e autonarrazioni/2

13 March 2024 17:00
Luogo: 
Pignolo, Aula 1
Relatore/i: 
avv. Elena Bigotti (Consigliera di fiducia d’Ateneo)
prof.ssa Alberta Giorgi
prof.ssa Arianna Mainardi
prof.ssa Benedetta Manfredonia (Presidente del Comitato Unico di Garanzia UniBg)
prof.ssa Nunzia Palmieri
Eleonora Zaccarelli (Presidente del Consiglio delle donne, Comune di Bergamo)
Eventi/attività di Public Engagement
Persona di riferimento: 
prof. Adriano D'Aloia
Strutture interne organizzatrici: 
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Strutture esterne organizzatrici: 
Consiglio delle donne - Comune di Bergamo

CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg celebra la Giornata Internazionale dei diritti delle donne con un doppio appuntamento sul tema “Sguardi femminili. Pari opportunità e autonarrazioni”. Mercoledì 13 marzo 2024 verrà proiettato il film Le mie poesie non cambieranno il mondo, documentario del 2023 sulla figura di Patrizia Cavalli diretto da Annalena Benini e Francesco Piccolo.

Interverranno l’avv. Elena Bigotti, consigliera di fiducia d’Ateneo, la prof.ssa Benedetta Manfredonia, presidente del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni di UniBg, Eleonora Zaccarelli, presidente del Consiglio delle donne del Comune di Bergamo, e Amir Ra, direttore artistico di IFF – Integrazione Film Festival, organizzato a Bergamo dalla cooperativa impresa sociale Ruah.

L'incontro è curato da Alberta Giorgi e Arianna Mainardi, docenti di Sociologia della cultura e della comunicazione nel Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Parteciperà anche Nunzia Palmieri, docente di Letteratura italiana contemporanea.

CINEMA DOCET è un ciclo di proiezioni cinematografiche promosse dal gruppo di ricerca CiMAv – Cinema e media audiovisivi dell’Università degli studi di Bergamo nell’ambito delle attività di Public engagement d’ateneo. L’iniziativa mira a coinvolgere la società civile (cittadini, scuole, associazioni, istituzioni ecc.) in un dialogo e una riflessione attorno a temi di rilevante impatto civile e sociale.

L’accesso alle proiezioni è gratuito e non necessita di prenotazione. Le proiezioni si svolgono nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123 dell’Università degli studi di Bergamo.