“UniBg per Dante 2021" è un progetto dell’Università degli studi di Bergamo in vista delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante.
Diretto dal Prof. Remo Morzenti Pellegrini, Magnifico Rettore della nostra Università (2015-2021), e realizzato in collaborazione con il Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri, il programma prevede una raccolta di video, “5 minuti con Dante”, una serie di Conversazioni su Dante, una Lectura Dantis (novembre 2020) e il Convegno dantesco del maggio 2021.
Da metà luglio 2020, una video-pillola ogni 5 giorni. Brevi video danteschi tenuti da più di 50 studiosi italiani e stranieri del mondo della letteratura e delle scienze affini. Da un’idea di Enzo Noris, Thomas Persico e Marco Sirtori.
Dal 5 novembre 2020 si terrà un ciclo di conferenze focalizzate su tematiche connesse con le discipline caratterizzanti Lettere, Filosofia, Comunicazione. Partecipano Umberto Fiori, Giorgio Simonelli (Università Cattolica, Milano), Paolo Falzone (Università “Sapienza” di Roma). Nel marzo 2021 interverranno Lucilla Giagnoni (attrice, direttrice artistica Teatro Faraggiana di Novara), Paola Allegretti (Società Dantesca Italiana, Firenze).
Da giovedì 26 novembre a giovedì 17 dicembre 2020 e da giovedì 18 febbraio a giovedì 25 marzo 2021 dieci Lecturae Dantis con interventi di Marco Grimaldi (Università “Sapienza” di Roma), Silvia Tatti (Università “Sapienza” di Roma), Duccio Tongiorgi (Università di Genova), Riccardo Viel (Università “A. Moro” di Bari), Giuseppe Noto (Università di Torino), Mirko Volpi (Università di Pavia), Concetto Del Popolo (Università di Torino), Rino Caputo (Università di Roma “Tor vergata”), Matilde Dillon Wanke (Università di Bergamo), Nicolò Maldina (Università di Bologna).
Da giovedì 13 maggio a sabato 15 maggio 2021 si terrà il Convegno internazionale Traduzioni, tradizioni e rivisitazioni dell’opera di Dante.
Comitato Scientifico:
Marco Sirtori (Università degli studi di Bergamo), Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”), Luca Carlo Rossi (Università degli Studi di Bergamo), Donato Pirovano (Università degli Studi di Torino), Natascia Tonelli (Università degli Studi di Siena), Riccardo Viel (Università A. Moro di Bari), Diego Quaglioni (Università degli Studi di Trento), Maria Sofia Lannutti (Università degli Studi di Firenze), Theodore Cachey (University of Notre Dame), Paolo Borsa (Universität Freiburg).
Comitato organizzativo:
Thomas Persico (Università degli studi di Bergamo), Enzo Noris (Società Dante Alighieri – Bergamo).